archivio

Internet: www.filmstudio90.it. Informazioni: tel. +39.0332.830053
E-mail:
filmstudio90@filmstudio90.it.


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

giovedì 30 dicembre - ore 21
venerdì 31 dicembre - ore 19 e ore 21.15
sabato 1 gennaio - ore 17.30, ore 19.45 e ore 22
domenica 2 gennaio - ore 16.30, ore 19 e ore 21.15
lunedì 3 gennaio - ore 21
PRIMA VISIONE
IN UN MONDO MIGLIORE
di Susanne Bier - Danimarca/Svezia 2010, 100'
con Mikael Persbrandt, Trine Dyrholm, Ulrich Thomsen

Anton è un medico che opera in un campo profughi in Africa e che ogni giorno è costretto a fare i conti con la violenza e le ingiustizie cui è sottoposta la popolazione di un in paese costantemente vessato da guerre di ogni sorta. Nel frattempo, in un'apparentemente tranquilla cittadina danese, suo figlio adolescente Elias - timido, bersagliato da prepotenti compagni di scuola e tormentato per la separazione dei genitori - si lega in un'intensa ma rischiosa amicizia con Christian, un suo coetaneo da poco arrivato da Londra, arrabbiato con la vita e con il padre dopo la morte della madre. Le vicende dei due ragazzi porteranno le rispettive famiglie a incrociarsi in un tourbillon di fragilità e dolore ma anche comprensione e perdono.
Dalla regista di "Dopo il matrimonio" e "Noi due sconosciuti" un film intenso e toccante, vincitore del Gran Premio della Giuria e del Premio del Pubblico al Festival di Roma 2010.


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 24 dicembre - ore 21
sabato 25 dicembre - ore 19.45 e ore 22
domenica 26 dicembre - ore 16.30, ore 18.45 e ore 21
lunedì 27 dicembre - ore 21

L'ESPLOSIVO PIANO DI BAZIL
di Jean-Pierre Jeunet - Francia 2010, 105'
con Dany Boon, André Dussollier, Yolande Moreau

Bazil, sognatore dal cuor gentile, non ha avuto grande fortuna con le armi: la prima l'ha reso orfano, la seconda avrebbe potuto ucciderlo all'istante. Dimesso dall'ospedale, Bazil viene accolto da una banda di feroci rigattieri - dai talenti e dalle aspirazioni tanto sorprendenti quanto diversificati - che vivono in una sorta di caverna di Ali Babà; sono Remington, Calculator, Buster, Slammer, Elastic Girl, Tiny Pete e Mama Chow. Insieme a loro, Bazil metterà in atto una rocambolesca vendetta contro i fabbricanti di armi che hanno causato tutte le sue sofferenze...
Una commedia divertentissima ed originale, diretta dal regista de "Il favoloso mondo di Amélie" ed interpretata dall'irresistibile Dany Boon, regista e protagonista dell'esilarante "Giù al Nord".


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 17 dicembre - ore 20 e ore 22
sabato 18 dicembre - ore 20 e ore 22
domenica 19 dicembre - ore 17, ore 19 e ore 21
lunedì 20 dicembre - ore 21
INCONTRERAI L'UOMO DEI TUOI SOGNI
di Woody Allen - Usa/Gran Bretagna/Spagna 2010, 98'
con Anthony Hopkins, Naomi Watts, Antonio Banderas

Amore, sesso e tradimenti segnano le esistenze di un gruppo di persone le cui passioni, ambizioni e ansie sono il motore dell'azione. Dopo quarant'anni di matrimonio Alfie lascia la moglie Helena per iniziare una nuova vita. Depressa e disperata la donna decide di consultare una veggente con la speranza di farsi addolcire il futuro. Intanto la figlia pensa che possa esserci del tenero con il suo nuovo datore di lavoro, mentre il genero decide di lasciare il suo impiego d'autista per portare a termine il suo primo romanzo, aiutato dalla splendida musa ispiratrice Dia.


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


..................................

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 15 dicembre - ore 16 e ore 21

LAST NIGHT

di Massy Tadjedin - Usa/Francia 2010, 92'
con Keira Nightley, Sam Worthington, Eva Mendes

Michael e Joanna Reed sono sempre sembrati una coppia perfetta. Una sera, però, durante una festa Joanna fa la conoscenza di Laura, un'affascinante collega di Michael, e la confidenza e complicità tra i due scatena la sua gelosia. Complice una trasferta lavorativa di Michael insieme alla bella Laura e l'incontro di Joanna con Alex, un suo ex di origne francese, i due coniugi si troveranno a vivere una folle notte 'ad alta tensione adulterina' che li porterà a riflettere su loro rapporto.

2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 10 dicembre - ore 18.45 e ore 21
sabato 11 dicembre - ore 19.45 e ore 22
domenica 12 dicembre - ore 19 e ore 21
lunedì 13 dicembre - ore 21
IL RESPONSABILE
DELLE RISORSE UMANE

di Eran Riklis - Israele/Germania/Francia 2010, 103'
con Marl Ivanir, Guri Alfi, Noah Silver

Locarno 2010: Premio del Pubblico,  Premio Oscar 2011: candidato di Israele
Quando una dipendente straniera di un panificio di Gerusalemme resta uccisa in un attentato suicida, il responsabile delle risorse umane viene mandato al funerale in rappresentanza della ditta per rispondere alle accuse di indifferenza e disumanità. L'uomo, già attanagliato da una profonda crisi esistenziale a causa delle proprie vicende familiari, sarà costretto a intraprendere un improbabile viaggio che lo porterà fino al villaggio della donna e a capo di un convoglio funebre formato dal figlio ribelle della defunta, un giornalista insopportabile, uno strambo console, un autista veterano e una bara...

Il film è tratto dall'omonimo libro di Abraham B. Yehoshua e diretto dall'acclamato regista de "Il giardino di limoni".

2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


domenica 5 dicembre - ore 15 e ore 17
martedì 7 dicembre - ore 16
mercoledì 8 dicembre - ore 16

PORCO ROSSO
di Hayao Miyazaki - Giappone 1992/2010, 94’

Film d'animazione
Marco Pagot è un eccezionale pilota dell'aviazione militare italiana che durante la Prima guerra mondiale sopravvive a un misterioso e terribile incidente, in seguito al quale però subisce una straordinaria trasformazione che lo rende simile a un maiale. Le nuove sembianze lo portano ad allontanarsi dall'aviazione e dalla bella vita che conduceva, lasciando anche la fidanzata Gina, cantante in un night. Finisce così sulla cosa dalmata e con il suo aereo rosso si dedica a combattere i pirati dell'aria, iniziando una nuova vita e facendo nuove conoscenze... Finalmente arriva anche sugli schermi italiani questo film divertente e romantico, ambientato nell'Italia degli anni Venti ed ispirato alle vicende del Barone Rosso.

Età indicata: da 6 anni.

.

2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 3 dicembre - ore 19 e ore 21
sabato 4 dicembre - ore 20 e ore 22
domenica 5 dicembre - ore 21
lunedì 6 dicembre - ore 19 e ore 21
martedì 7 dicembre - ore 18 e ore 20
mercoledì 8 dicembre - ore 21
PRIMA VISIONE
PRECIOUS
di Lee Daniels - Usa 2009, 109’
con Gabourey Sidibe, Mo'Nique, Lenny Kravitz

Precious Jones è una studentessa con una vita tutt'altro che semplice. Incinta per la seconda volta, non sa leggere né scrivere e i suoi compagni di scuola la prendono in giro per il suo peso. In casa le cose non vanno meglio: la terribile madre la tiene in pugno emotivamente e fisicamente. L'istinto di Precious le dice che l'unico modo per cambiare questa situazione sarà quella di far ricorso a tutte le sue risorse e uscire dal mondo d'ignoranza che la circonda.

Un film straordinario recitato magnificamente, pluripremiato in tutto il mondo, vincitore di due premi Oscar 2010 e del Gran Premio della Giuria al Sundance Film Festival.

2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


giovedì 2 dicembre - ore 21
GIALLO A MILANO
di Sergio Basso - Italia 2009, 80'

Il film ha vinto come Miglior «Film de commande» al 34° Festival di Annecy ed è candidato come «Miglior documentario» ai Globi d’Oro 2010. Il documentario racconta volti e storie della comunità cinese della metropoli lombarda, prendendo spunto dalla rivolta dell'aprile 2007 in via Paolo Sarpi.

Sarà presente il regista, presenta il Coordinamento Migranti.
INGRESSO GRATUITO


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


..................................

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES


mercoledì 1 dicembre - ore 16 e ore 21

EAT, PRAY, LOVE
(Mangia, prega, ama)

di Ryan Murphy - Usa 2010, 133'
con Julia Roberts, Javier Bardem, James Franco

Cosa fare quando tutta la tua vita sembra destinata ad andare a rotoli? Partire per un viaggio alla scoperta di sé. E' questo quello che decide fare Elizabeth Gilbert, nel corso di un anno e in vari paesi tra cui l'Italia, per andare alla sua personalissima ricerca della felicità.

Ingresso € 5,00/ridotto under 18 e studenti € 3,50


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Sabato 27 novembre - ore 15
WORKSHOP: DOCUMENTARE LA REALTÀ
con Gianfranco Pannone, regista

Gianfranco Pannone (Napoli, 1963) è un regista italiano di documentari e di un lungometraggio di fiction, Io che amo solo te (2004).
Dal 1991 al 1998 ha ideato e diretto una trilogia sul sogno americano in Italia: Piccola America, Lettere dall'America e L'America a Roma. Nel 1999, in collaborazione col produttore Carlo Cresto-Dina, ha realizzato Pomodori, viaggio nell'identità italiana. Del 2001 è Latina/Littoria: una città. Nel 2007 con Paolo Santoni ha realizzato per Rai Tre la miniserie Cronisti di strada. Nel 2008 presenta al Festival internazionale del film di Locarno il documentario Il sol dell'avvenire, tratto da un libro di Giovanni Fasanella e Alberto Franceschini, incentrato su alcuni esponenti delle Brigate Rosse.
Alla Mostra di Venezia 2010 ha presentato Ma che Storia…, personale ricostruzione di 150 anni di storia d’Italia. Insegna al Dams dell'Università degli Studi di Roma Tre, alla scuola Zelig di Bolzano e alla Act Multimedia, Accademia del Cinema e Televisione, a Cinecittà in cui è il curatore del corso di Regia del Documentario.
Dall'autunno del 2001 tiene una rubrica mensile sul portale del cinema documentario ildocumentario.it.

I workshop sono aperti a tutti (filmmaker, operatori sociali, studenti, insegnanti)
Ingresso € 8,00 - Ingresso gratuito per gli studenti


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 26 novembre - ore 23
sabato 27 novembre - ore 18 e ore 22
domenica 28 novembre - ore 16 e ore 21
PRIMA VISIONE
THE KILLER INSIDE ME
di Michael Winterbottom - Usa/Gran Bretagna 2010, 120’
con Casey Affleck, Kate Hudson, Jessica Alba

Lou Ford è un ufficiale di polizia dai modi amichevoli che incontra i favori della gente. Riesce a farsi apprezzare anche dai criminali della piccola città dove lavora, al punto che questi pensano che sia un po' toccato. Ma dietro i suoi modi gentili e civili, si nasconde una personalità complessa. I problemi saltano al pettine quando una spirale inedita di violenza fa salire il numero delle vittime di casi di omicidio. Per una serie di circostanze a un certo punto i sospetti dirigono verso lo stesso Lou. E a quel punto Lou mostrerà la sua vera natura... Tratto da un romanzo del 1952 dello scrittore americano Jim Thompson (1906–1977), che lavorò come sceneggiatore per Kubrick e per molti altri (da Peckinpah a Frears). Remake del film omonimo del 1976 di Burt Kennedy.


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 26 novembre - ore 21, sarà presente il regista.
sabato 27 novembre - ore 20
domenica 28 novembre - ore 18.30
PRIMA VISIONE  (Manifestazione UN POSTO NEL MONDO)
MA CHE STORIA...
di Gianfranco Pannone - Italia 2010, 78’

Il Risorgimento in un racconto lungo 150 anni: gioie e dolori di un paese grande e complicato. Un viaggio tragicomico nella nostra storia attraverso il lungo e faticoso percorso unitario italiano. Mazzini, Garibaldi, Cavour…, nomi che oggi ci arrivano lontani, ma che così lontani non sono. Una grande rivoluzione quella del Risorgimento, salutata come vera e propria epopea nell’800, ma ridimensionata nel secolo successivo dal “male oscuro” italiano... Un Paese che si potrebbe dire morto, se non fosse che gli appartengono pagine straordinarie di storia e letteratura oltre che una ricchezza antropologica unica.


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


..................................
Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 24 novembre - ore 16 e ore 21
Il film sarà proiettato in versione originale con SOTTOTITOLI ITALIANI

THE CITY
OF YOUR FINAL DESTINATION
(Quella sera dorata)
di James Ivory - Gran Bretagna 2009, 118'
con Anthony Hopkins, Laura Linney, Charlotte Gainsbourg

Omar Rezaghi, 28enne dottorando iraniano dell'Università del Kansas, ha finalmente ottenuto un incarico prestigioso: scrivere la biografia dello scrittore uruguayano Jules Gund, autore di un unico libro, ma di grande successo, e morto suicida con un colpo di arma da fuoco. Tuttavia, la vedova, il fratello e l'ultima amante di Gund, che vivono tutti insieme nella tenuta di Ochos Rìos, non hanno alcun desiderio di veder arrivare un intruso a ficcanasare nei loro fatti privati. Omar dovrà quindi trovare il modo di farsi accettare dalla bizzarra famiglia Gund, e allo stesso tempo, venendo a conoscenza dei fatti della vita del protagonista della biografia e del suo entourage, imparerà a capire molte cose anche di se stesso.

2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

martedì 23 novembre - ore 21
DEBITO DI OSSIGENO
di Giovanni Calamari - Italia 2009, 70'

Daniele, ingegnere alla Motorola di Torino, e Sabrina hanno finalmente realizzato il sogno della loro vita: creare una famiglia e comprare una bella casa accendendo un mutuo. Fulvia è mamma di Alekos, e lavoratrice precaria che di certezze invece non ne ha mai avute. Improvvisamente entrambe le famiglie si trovano a dover fare i conti con l’improvvisa perdita di lavoro...
Sarà presente il regista.
INGRESSO GRATUITO


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

sabato 20 novembre - ore 18
giovedì 25 novembre - ore 21
SOTTO IL CELIO AZZURRO
di Edoardo Winspeare - Italia 2010, 80'

Quattro stagioni in una scuola che non è come tutte le altre. Celio Azzurro, piccola scuola materna nel cuore di Roma, 45 bambini di 32 paesi diversi, è nell'Italia di oggi come un fortino assediato. Il film racconta la battaglia quotidiana dei suoi maestri e maestre, ma anche la storia profonda di uomini e donne, madri e padri, che cercano dentro la propria infanzia l'ispirazione e la ragione della propria missione di educatori.


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

sabato 20 novembre - ore 15
WORKSHOP:
TRA DOCUMENTARIO E FICTION

con Piergiorgio Gay, regista di Niente paura

Nato nel 1959, Piergiorgio Gay, lavora prima come aiuto regista di Maurizio Zaccaro (La faccia nascosta della luna, 1983), Ermanno Olmi (Genesi - La creazione e il diluvio, 1994, con Omero Antonutti e Paul Scofield) e Michele Placido (Un eroe borghese, 1995). Dopo queste esperienze, decide di frequentare "Ipotesi Cinema", la scuola creata a Bassano da Ermanno Olmi e Paolo Valmarana.
Il suo film d'esordio è il bellissimo Tre storie (1999) con Sandra Ceccarelli che racconta la guarigione dalla tossicodipendenza di tre persone. Lo stile di Gay è talmente buono che viene nominato sia ai Nastri d'Argento che ai David di Donatello come Miglior Regista Esordiente. Nello stesso anno firma il mediometraggio Falsa testimonianza, tratto da uno spettacolo teatrale messo in scena dai detenuti del carcere minorile di Bari.
A seguire verranno: Guarda il cielo - Stella, Sonia, Silvia (2000); La forza del passato (2002), trasposizione dell'omonimo romanzo di Sandro Veronesi, presentato in concorso alla 59° edizione del Festival di Venezia, E l'amore? (2005) e i due documentari It's Only Rock'n Roll (But I Like Keith) (2008) e Niente paura (2010). In questo film, presentato con successo a Venezia quest’anno, Piergiorgio Gay, attraverso l'ausilio delle canzoni di Ligabue, si chiede che fine abbia fatto il nostro sentimento d'identità nazionale. Da sottolineare che, nel 2000, è stato direttore dello studio di ripresa del film tv Jérusalem (2000) di Paola Longobardo.
I workshop sono aperti a tutti (filmmaker, operatori sociali, studenti, insegnanti)


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


venerdì 19 novembre - ore 19.45 e ore 22
sabato 20 novembre - ore 19.45 e ore 22
domenica 21 novembre - ore 18.45 e ore 21
lunedì 22 novembre - ore 21
PRIMA VISIONE

venerdì 26 novembre - ore 18.30
lunedì 29 novembre - ore 21
I FIORI DI KIRKUK
di Fariborz Kamkari - Italia 2010, 115’
con Morjana Alaoui, Ertem Eser, Mohamed Zouaoui

Iraq, anni ‘80, in pieno regime di Saddam Hussein, sullo sfondo di uno dei capitoli più brutali e inesplorati della storia. Najla, tornata a Kirkuk dall’Italia, è una dottoressa costretta a scegliere tra i suoi sogni e il rispetto delle tradizioni cui è legata la sua famiglia.


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


..................................
Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 17 novembre - ore 16 e ore 21

THE TOWN di Ben Affleck - Usa 2010, 120’
con Ben Affleck, Rebecca Hall, Chris Cooper
Doug MacRay è a capo di una banda di rapinatori che agisce nella città di Boston e che sta dando filo da torcere alle autorità. Durante una delle sue missioni criminali, Doug si innamora, ricambiato, della direttrice di una delle filiali di banca svaligiate. La donna vorrebbe che lui smettesse di delinquere ma, nel frattempo, diventa a sua volta una sorvegliata speciale dell'FBI, che punta a catturare il rapinatore di banche più ricercato
2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


Manifestazione UN POSTO NEL MONDO

martedì 16 novembre - ore 21
THE COVE
di Louie Psihoyos - Usa 2009, 92'

Dedicato a Richard O'Barry che negli anni '60 divenne la maggiore autorità mondiale in fatto di delfini, lavorando come trainer sul set della popolare serie tv Flipper. Il film, Premio Oscar, è stato bandito in Giappone, dove il governo ha vietato la distribuzione di questo documentario ecologista dedicato alla salvaguardia dei delfini. Sarà presente un rappresentante della LAV.
Prima del film, presentazione del libro Il cinema disperso, a cura di Hideout, edito da Falsopiano.
INGRESSO GRATUITO

lunedì 15 novembre - ore 21 -
IL TEMPO CHE CI RIMANE
di Elia Suleiman - Francia 2009, 85’
con Elia Suleiman, Saleh Bakri

Il film, semi autobiografico, omaggio del regista alla sua famiglia e al suo Paese, si compone di 4 episodi tragico-comici sulla storia degli arabi palestinesi in un arco di tempo che va dalla proclamazione dello Stato di Israele del 1948, fino ai nostri giorni. Un po' Buster Keaton, un po' Jacques Tati, lo sguardo attonito e fisso del regista buca lo schermo.
Introduce un esponente del Comitato Palestina.


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


..................................

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 10 novembre - ore 16 e ore 21
Il film sarà proiettato in versione originale FRANCESE con SOTTOTITOLI ITALIANI.

LE CONCERT (Il concerto)

di Radu Mihaileanu -
Francia/Romania/Belgio/Italia 2009, 120’

con Aleksei Guskov, Mèlanie Laurent, Dmitri Nazarov

Durante il periodo dei Soviet, un osannato direttore d’orchestra del Bolshoi viene allontanato per essersi rifiutato di licenziare i musicisti ebrei. 25 anni dopo l’uomo lavora ancora in teatro come custode. Un giorno intercetta un invito per un teatro di Parigi e decide di riscattarsi dalle umiliazioni accettando l’ingaggio al posto dell’orchestra ufficiale…

 


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 5 novembre - ore 20 e ore 22
sabato 6 novembre - ore 20 e ore 22
domenica 7 novembre - ore 15, ore 17, ore 19 e ore 21
lunedì 8 novembre - ore 21
PRIMA VISIONE

venerdì 12 novembre - ore 20 e ore 22
sabato 13 novembre - ore 20 e ore 22
domenica 14 novembre - ore 19 e ore 21

POTICHE - La bella statuina
di Francois Ozon - Francia 2010, 103’
con Catherine Deneuve, Gerard Depardieu, Jeremie Renier

Francia, 1977. Quando Robert Pujol, tirannico proprietario di una fabbrica di ombrelli, decide di allontanarsi dalla sua azienda e dalla famiglia a causa dei contrasti con i suoi dipendenti, la moglie Suzanne prende le redini della società e grazie all'aiuto del suo vecchio amico Babin, deputato comunista, riesce ad appianare i contrasti e a rimettere in piedi la fabbrica. Tuttavia, la libertà dal dispotico Pujol per dipendenti e familiari non durerà a lungo...


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


..................................

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 3 novembre - ore 16 e ore 21

INCEPTION

di Christopher Nolan - Usa/Gran Bretagna 2010, 145'
con Leonardo Di Caprio, Joseph Gordon-Levitt, Marion Cotillard

Dom Cobb è un maestro nell'arte di carpire preziosi segreti dai sogni delle persone. Tuttavia, se le sue qualità gli sono valse la massima considerazione nel campo dello spionaggio industriale, allo stesso tempo lo hanno trasformato in un fuggitivo costretto a lasciarsi alle spalle tutto ciò che ha sempre amato. Un nuovo incarico potrebbe restituirgli la sua vita e dargli una chance di redenzione, ma la missione è piuttosto ardua. Infatti Cobb, insieme al suo team, non dovrà rubare un'idea ma impiantarne una confrontandosi con un nemico sconosciuto che sembra prevedere ogni sua mossa...


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Manifestazione UN POSTO NEL MONDO
martedì 2 novembre - ore 21
BLACK GOLD - ORO NERO
di Nick e Mark Francis - G.B., 78' - Versione originale inglese con sottotitoli italiani

Applaudito in numerosi festival, il film denuncia la drammatica situazione dei coltivatori di caffé in Etiopia, pagati sempre meno, mentre le multinazionali aumentano i loro profitti...

Degustazione caffè a cura di L'agodellabilancia e Altro Spazio.
INGRESSO GRATUITO


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 29 ottobre - ore 18.30 (presentazione a cura del CTP EDA)

sabato 30 ottobre - ore 20 e ore 22
(presentazione a cura del Coordinamento Migranti)

domenica 31 ottobre - ore 19 e ore 21
(presentazione a cura del Coordinamento Migranti)

lunedì 1 novembre - ore 19 e ore 21
(presentazione a cura del Coordinamento Migranti)

14 KILOMETROS
di Gerardo Olivares - Spagna 2007, 95’
con Mahamadou Alzouma, Aminata Kanta, Adoum Moussa

Nel suo secondo lungometraggio di finzione dopo Il grande match, Olivares percorre il dramma dei migranti clandestini che dal Continente Nero vagano in direzione Marocco per raggiungere l’attraente opulenza europea; la tragica illusione dei disperati è che siano i 14 chilometri dello Stretto a separarli dall’agognata felicità.
La macchina da presa stringe su Buba e Violeta, è a loro che rivolge il suo sguardo discreto ma presente, li segue passo passo nella loro estenuante odissea. Del vagheggiato continente europeo vedremo olo la punta più meridionale, Tarifa, la città andalusa dove sbarcheranno i due ragazzi; oltre a questi pochi frangenti, l’Europa è data solo come riflesso nei sogni dei migranti, al regista non interessa metterla a fuoco. È l’Africa che interessa ad Olivares, con le sue contraddizioni e la sua disperazione, è sull’Africa che investe e sembra voler disperatamente gridare che anche i suoi abitanti dovrebbero farlo. La pellicola trasuda amarezza da ogni inquadratura, l’amarezza della fuga dalla propria origine, del voler recidere le radici in nome di un’utopistica vita migliore. La vivida fotografia fatta di tramonti in controluce e spazi naturali incontaminati contribuisce alla poesia di una pellicola che non perde mai la delicatezza di una storia di giovani anime che credono in un sogno che seppur sorretto quasi solo da miraggi, resta ancora possibile.
"Continueranno a vivere e a morire, perché la storia ha dimostrato che non c’è muro capace di contenere i sogni"; Olivares prende in prestito una riflessione della scrittrice spagnola Rosa Montero, la pone a chiusura del suo lavoro e affida ai sogni il ruolo di unica certezza possibile. Valeria Filippi - mymovies.it


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

UN POSTO NEL MONDO

giovedì 28 ottobre - ore 21sarà presente il protagonista Pietro Casella
venerdì 29 ottobre - ore 20 e ore 22
PIETRO
di Daniele Gaglianone - Italia 2010, 80’
con Pietro Casella, Carlotta Saletti, Francesco Lattarulo

Dobbiamo ringraziare Daniele Gaglianone: Pietro è il film che dimostra che in Italia la dignità e l’onore (sì, l’onore) non sono morti (non ancora). Pietro è il film che si alza in piedi e guarda in faccia il nostro Paese, costringendoci a chiederci cosa siamo diventati. Attraverso gli occhi di Pietro vediamo un’Italia ridotta a poche strade, qualche scorcio di metropolitana e un’umanità abbrutita che si pasce della propria nullità e di un’avvilente mancanza di futuro. Gaglianone, lui, sta con Pietro, un italiano che non ha più nessun altro italiano cui volgersi in cerca di solidarietà e calore.
(…) Pietro è un film che fa male. Bisogna letteralmente costringersi a guardare lo schermo. Bisogna permettere al dolore di calare nelle ossa. È questa la nostra vita. E questi sono i peggiori anni della nostra vita. Prodotto da Gianluca Arcopinto, Pietro di Daniele Gaglianone reinventa letteralmente il dolente patetismo desichiano ripulendolo di tutte le incrostazioni confessionali e umaniste. Ne risulta un film gonfio di un amore fassbinderiano. Pietro vuole solo essere amato. Ma nell’Italia di oggi non è possibile. Non più. Ognuno sta solo sul cuore della terra, per citare Quasimodo, ma la sera non viene mai a liberarci. Fine pena mai.
Gaglianone conosce il cinema giusto. Le umiliazioni inflitte a Pietro richiamano alla memoria la locomotiva di Tognazzi in Io la conoscevo bene di Pietrangeli. Con Gherardo Gossi, eccellente direttore della fotografia, compone una sinfonia visiva che evoca Antonioni e il dolore sordo di Germania anno zero. Calvario laico, Pietro è il film più necessario del momento. L’epitaffio di un’Italia triste, violenta, arrogante e morta. Giona A. Nazzaro - FilmTV


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


..................................

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES -
Manifestazione UN POSTO NEL MONDO
mercoledì 27 ottobre - ore 16 e ore 21
Il film sarà proiettato in versione originale con SOTTOTITOLI ITALIANI.
LIFE. SUPPORT. MUSIC.
(Il silenzio prima della musica)

di Eric Daniel Metzgar - Usa 2008, 79'
con Jason Criegler

Il film racconta la sorprendente rinascita del noto chitarrista Jason
Crigler, colpito nel 2004 da un'emorragia cerebrale durante un concerto. La
diagnosi medica fu terribile: in caso di sopravvivenza, era destinato ad una
vita da vegetale. Sua moglie, che allora era in attesa di un figlio, e i
suoi cari, rifiutando di accettare la prognosi, promisero a Jason un
recupero completo.


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


Manifestazione UN POSTO NEL MONDO
martedì 26 ottobre - ore 21
CRISALIDI
di Federico Tinelli - Italia 2010, 30'

Milano. Cinque persone, cinque trans, raccontano la propria esperienza di vita, da un punto di vista inconsueto. La telecamera, mai fissa, dipinge i ritratti dando libero sfogo alle emozioni, alle paure, alla rabbia, ai sogni.

Interverranno Luisa Troncia, Paolo Bozzato e Paolo Cassani, rappresentante del Colce.
Ingresso gratuito



2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


venerdì 22 ottobre - ore 20 e ore 22
sabato 23 ottobre - ore 20 e ore 22
domenica 24 ottobre - ore 19 e ore 21
lunedì 25 ottobre - ore 2
1
GORBACIOF

di Stefano Incerti - Italia 2010, 85'
con Tony Servillo, Mi Yang, Gaetano Bruno

Marino Pacileo detto Gorbaciòf (così soprannominato a causa di una voglia sulla fronte, tanto simile a quella dell'ex presidente sovietico) è cassiere nel carcere di Poggioreale, ha il vizio del gioco ed è innamorato di una giovane cinese, Lila, immigrata illegalmente. L'uomo cercherà disperatamente una via d'uscita per sfuggire alla drammatica condizione esistenziale vissuta da entrambi.
Apprezzato da critica e pubblico al Festival di Venezia 2010.


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


...................................


mercoledì 20 ottobre - ore 16 e ore 21
Il film sarà proiettato in versione originale con SOTTOTITOLI ITALIANI.
SOMEWHERE
di Sofia Coppola - Usa 2010, 98'
con Stephen Dorff, Elle Fanning, Benicio Del Toro

Johnny Marco è un noto attore che vive un'esistenza sregolata e che soggiorna nel leggendario e lussuosissimo Hotel Chateau Marmont. I suoi giorni scorrono tra fiumi di alcol, belle ragazze, macchine veloci e fan servili. Avvolto in questo mondo artificiale, costruito sulle incerte fondamenta del suo status di celebrità, Johnny ha perso il senso e la consapevolezza del suo vero sé. Fino a quando nella sua vita piomba inaspettatamente sua figlia Cleo, di 11 anni, con la ferma intenzione di stabilire una vera relazione con lui. Da quel momento, Johnny, sarà costretto a riattivare i suoi legami con il mondo reale...
Leone d'Oro al 67° Festival di Venezia.


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


venerdì 15 ottobre - ore 21
sabato 16 ottobre - ore 19.45 e ore 22
domenica 17 ottobre - ore 18.45 e ore 21
lunedì 18 ottobre - ore 21
QUELLA SERA DORATA
di James Ivory - Gran Bretagna 2009, 118'
con Anthony Hopkins, Laura Linney, Charlotte Gainsbourg

Omar Rezaghi, 28enne dottorando iraniano dell'Università del Kansas, ha finalmente ottenuto un incarico prestigioso: scrivere la biografia dello scrittore uruguayano Jules Gund, autore di un unico libro, ma di grande successo, e morto suicida con un colpo di arma da fuoco. Tuttavia, la
vedova, il fratello e l'ultima amante di Gund, che vivono tutti insieme nella tenuta di Ochos Rìos, non hanno alcun desiderio di veder arrivare un intruso a ficcanasare nei loro fatti privati. Omar dovrà quindi trovare il modo di farsi accettare dalla bizzarra famiglia Gund, e allo stesso tempo, venendo a conoscenza dei fatti della vita del protagonista della biografia e del suo entourage, imparerà a capire molte cose anche di se stesso.


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


....................................
mercoledì 13 ottobre - ore 16 e ore 21
THE AMERICAN

di Anton Corbijn - Italia 2010
con George Clooney, Violante Placido, Paolo Bonacelli
Un sicario americano professionista vuole cambiare vit
a e decide di ritirarsi in una piccola località rurale in Italia. Giunto sul posto, l'uomo farà amicizia con un sacerdote e si innamorerà di una bella italiana, ma prima di tutto dovrà portare a termine l'ultimo incarico assegnatogli...

2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


venerdì 8 ottobre - ore 20 e ore 22
sabato 9 ottobre - ore 20 e ore 22
domenica 10 ottobre - ore 19 e ore 21
lunedì 11 ottobre - ore 21

LA PECORA NERA
di Ascanio Celestini - Italia 2010, 93'
con Ascanio Celestini, Maya Sansa, Giorgio Tirabassi

Nicola è un ragazzo nato nei "favolosi anni '60": un ragazzo difficile, una pecora nera, con molti problemi a scuola e nella vita, dovuti al difficile ambiente familiare in cui è cresciuto: un padre severo, una madre con
problemi psichiatrici chiusa in manicomio e una nonna contadina. Nicola verrà presto considerato come pazzo e, nella sua solitudine, non gli resta che crearsi un amico immaginario.
Trasposizione dello spettacolo teatrale di Ascanio Celestini sulla vita nei manicomi prima della riforma degli anni '70 e della legge Basaglia, spettacolo dal quale è anche stato tratto un libro.
Il film era in concorso all'ultimo Festival di Venezia dove è stato apprezzato da critica e pubblico.


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


.....................................
mercoledì 6 ottobre - ore 16 e ore 21

ROBIN HOOD

di Ridley Scott - Usa/Gran Bretagna 2010, 131'
con Russell Crowe, Cate Blanchett, Matthew MacFadyen

La storia è quella di Robin di Locksley nobile ed abile arciere al servizio di Re Riccardo Cuor di Leone durante la guerra di Francia. Interessato solo alla gloria e a "salvarsi la pelle", Locksley cambia prospettive dopo la morte del sovrano: tornando a casa, in Inghilterra, scopre in che condizioni versa la contea di Nottingham, vessata da un dispotico sceriffo, e incontra la vedova Lady Marian, estremamente scettica sulle reali intenzioni dell'uomo. Nel tentativo di guadagnare la fiducia della donna di cui è ormai innamorato, e nel tentativo di salvare la sua terra, l'arciere fugge nella foresta di Sherwood e mette insieme una banda di fuorilegge che lo aiuti contro lo sceriffo tiranno ed il nuovo sovrano, Giovanni. Robin di Locksley, lascia così il posto a Robin Hood…

Ingresso EUR 5,00/ridotto under 18 e studenti EUR 3,50


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


venerdì 1 ottobre - ore 21
sabato 2 ottobre - ore 19.45 e ore 22
domenica 3 ottobre - ore 21
lunedì 4 ottobre - ore 21

LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI
di Saverio Costanzo - Italia 2010, 118'
con Alba Rohrwacher, Luca Marinelli, Isabella Rossellini

Gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza di Mattia e Alice scorrono paralleli senza congiungersi mai. Sono stati anni difficili per entrambi, compromessi da avvenimenti terribili che segneranno le loro fragili esistenze fino alla maturità e renderanno difficili i rapporti con gli amici, in famiglia, sul lavoro. La consapevolezza di essere diversi dagli altri non farà che accrescere le barriere che separano Mattia e Alice dal resto mondo fino a condurli ad un isolamento inevitabile ma consapevole.
Tratto dall'omonimo romanzo di Paolo Giordano, che ha collaborato alla sceneggiatura, il film era in concorso al Festival di Venezia, dove ha ricevuto consensi da critica e pubblico.

Ingresso con tessera associativa (valida fino al 31/12/2010 EUR 2,50. La tessera dà diritto all'ingresso ridotto al Cinema Nuovo):
feriali EUR 5,00
prefestivi e festivi EUR 6,00


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


venerdì 24 settembre - ore 21, sarà presente il regista Piergiorgio Gay
sabato 25 settembre - ore 20 e ore 22
domenica 26 settembre - ore 19 e ore 21
lunedì 27 settembre - ore 21


NIENTE PAURA
di Piergiorgio Gay - Italia 2010, 85'
con Luciano Ligabue, Carlo Verdone, Fabio Volo

Film sull'identità nazionale nell'epoca delle 'passioni spente', della crisi radicale della politica, in senso lato. In modo non ideologico, ma attraverso le storie personali di uomini e donne comuni, di personaggi noti e dello stesso Ligabue, il film offre una panoramica su come siamo e come eravamo, da dove veniamo e quale Paese siamo diventati oggi.
Presentato con successo fuori concorso al Festival di Venezia 2010.

2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


venerdì 17 settembre - ore 20 e ore 22
sabato 18 settembre - ore 20 e ore 22
domenica 19 settembre - ore 17, ore 19 e ore 21
lunedì 20 settembre - ore 21

SOMEWHERE

di Sofia Coppola - Usa 2010, 98'
con Stephen Dorf, Elle Fanning, Benicio Del Toro

Johnny Marco è un noto attore che vive un'esistenza sregolata e che soggiorna nel leggendario e lussuosissimo Hotel Chateau Marmont. I suoi giorni scorrono tra fiumi di alcol, belle ragazze, macchine veloci e fan servili. Avvolto in questo mondo artificiale, costruito sulle incerte fondamenta del suo status di celebrità, Johnny ha perso il senso e la consapevolezza del suo vero sé. Fino a quando nella sua vita piomba inaspettatamente sua figlia Cleo, di 11 anni, con la ferma intenzione di stabilire una vera relazione con lui. Da quel momento, Johnny, sarà costretto a riattivare i suoi legami con il mondo reale...
Attualmente in concorso al 67° Festival di Venezia.

2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese



venerdì 10 settembre - ore 20 e ore 22
sabato 11 settembre - ore 20 e ore 22
domenica 12 settembre - ore 19 e ore 21
lunedì 13 settembre - ore 21
LONDON RIVER
di Rachid Bouchareb - Gran Bretagna/Francia/Algeria 2009, 87'
con Brenda Blethyn, Sotigui Kouyaté, Sami Bouajila

7 Luglio 2005. Pochi minuti prima delle 9 del mattino, e poi esattamente ancora un'ora dopo, a Londra esplodono quattro bombe. Quattro kamikaze si sono fatti dilaniare dentro i mezzi pubblici uccidendo cinquantasei persone e ferendone settecento. Poco dopo verrà ritrovato un video in cui uno dei terroristi islamici deceduti dichiara che il suo gruppo è in guerra con la società britannica. Inizia così il racconto della drammatica esperienza del musulmano Ousmane e della signora Sommers, cristiana, che non si conoscevano fino a quel terribile giorno ma quando scoprono che i loro figli risultano dispersi nell'attentato, sebbene sostenuti da convinzioni religiose e culturali differenti, condivideranno la stessa speranza di ritrovarli vivi.
Ors
o d'Argento a Berlino 2009 come Miglior Attore a Sotigui Kouyaté.

2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


venerdì 3 settembre - ore 21
sabato 4 settembre - ore 19.45 e ore 22
domenica 5 settembre - ore 18.45 e ore 21
lunedì 6 settembre - ore 21
PRIMA VISIONE
L'AMORE BUIO
di Antonio Capuano - Italia 2010, 110'
con Irene De Angelis, Valeria Golino, Corso Salani

Le ripercussioni e le conseguenze di uno stupro brutale ai danni della
sedicenne Irene da parte di un gruppo di coetanei. Uno di loro, Ciro,
denuncerà se stesso e i suoi compagni finendo in carcere. Irene, dal canto
suo, è anche lei imprigionata a causa dell'aggressione fisica e psicologica
subita. Gli universi di Irene e Ciro, seppur distanti, inizieranno
lentamente un irresistibile avvicinamento.
Il film sarà presentato a Venezia 2010 nella sezione "Giornate degli
Autori".


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


venerdì 11 giugno - ore 21
sabato 12 giugno - ore 19.45 e ore 21
domenica 13 giugno - ore 21
lunedì 14 giugno - ore 21

COSA VOGLIO DI PIU' di Silvio Soldini - Italia/Svizzera 2009, 126'
con Pierfrancesco Favino, Alba Rohrwacher,
Giuseppe Battiston

L'esistenza di Anna scorre secondo binari ben allineati: ha un lavoro che non la entusiasma ma è sicuro, un buon rapporto con i suoi genitori e una relazione stabile con il suo compagno Alessio, con cui ha in mente di avere presto un figlio. Tuttavia, l'incontro con Domenico, un uomo sposato e padre di due bambini con cui intraprende una relazione passionale, metterà a
soqquadro tutte le sue certezze e le farà scoprire l'amore da un nuovo punto di vista...


Ingresso con tessera associativa (valida fino al 31/12/2010 EUR 5,00. La
tessera dà diritto all'ingresso ridotto al Cinema Nuovo):
feriali EUR 5,00
prefestivi e festivi EUR 6,00

2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


sabato 5 giugno - ore 21
domenica 6 giugno - ore 21
lunedì 7 giugno - ore 21

LA REGINA DEI CASTELLI DI CARTA
di Daniel Alfredson - Svezia 2009, 148'
con Noomi Rapace, Michael Nyqvist, Annika Hallin

La giovane hacker Lisbeth Salander giace in un letto di ospedale a causa di una ferita d'arma da fuoco alla testa. I suoi nemici, infatti, l'hanno colpita per evitare che i il suo passato venga a galla rivelando sconcertanti verità che farebbero crollare come castelli di carta alcuni potenti organismi segreti. Nel frattempo, il giornalista Mikael Blomkvist decide di pubblicare su "Millennium" un articolo di denuncia che farà tremare i servizi di sicurezza, il governo e l'intero paese. Tratto dal terzo libro best seller della trilogia "Millennium" di Stieg Larsson.


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


venerdì 4 giugno - ore 21
martedì 8 giugno - ore 21
MARPICCOLO
di Alessandro Di Robilant - Italia 2009, 87'
con Giulio Berenek, Anna Ferruzzo, Giorgio Colangeli

Taranto, quartiere Paolo VI, zona sud della città. E' qui che vive il 17enne Tiziano, tra strade dissestate e case prefabbricate, dove è inutile cercare librerie, farmacie o centri commerciali. Non c'è niente a parte pochi bar, alimentari e officine meccaniche, tutto gestito abusivamente o illegalmente.
Tiziano va poco a scuola e la sua famiglia è piena di problemi. Sognando di potersene andare via, Tiziano fa dei lavoretti per Tanio, un boss locale, ma per lui il futuro sembra segnato, soprattutto quando finisce nel carcere minorile. Ma Tiziano non si arrende e con lui, disposti a dargli un'altra possibilità, ci sono anche una guardia carceraria, la sua ragazza, la sua sorellina, sua madre, suo padre e la professoressa di italiano della sua scuola.


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


Rassegna GRANDE CINEMA - Ultimo appuntamento
giovedì 3 giugno - ore 21
FRONTE DEL PORTO
di Elia Kazan - Usa 1954, 108'
con Marlon Brando, Karl Malden, Eva Marie Saint
Gli scaricatori del porto di New York sono vessati da una banda di gangsters che impedisce loro di guadagnare quanto la legge stabilisce frapponendosi fra loro e i datori di lavoro con un vero e proprio appalto. Chi si ribella a questo sistema non tarda a pagare con la vita il suo coraggio. Terry Mallory, uno della banda, un giorno si trova suo malgrado ad essere responsabile della morte di uno scaricatore, reo soltanto di aver voluto ribellarsi, e comincia a provare un certo disagio morale. Glielo aumenta un sacerdote che ha abbracciato la causa degli scaricatori e vorrebbe aiutarli con ogni mezzo. Terry si fa convincere, ma dopo che si è recato di fronte a una commissione di inchieste sociali per rivelare quei soprusi, si trova a dover vincere l'ostilità non solo dei gangsters, ma anche degli scaricatori che, vittime del concetto di omertà, giudicano male il suo gesto. Il sacerdote lo conforta: "Si imponga ai gangsters - gli dice - diventi vero capo della sua gente e allora tutti lo seguiranno e la banda non avrà più modo di esercitare il suo sfruttamento". E' quanto accade. Terry fa valere le sue ragioni con i gangsters, ci rimette quasi la vita, ma gli scaricatori, guidati dal suo coraggio, lo seguono, vincono la paura e si liberano della banda.

Un capolavoro assoluto della storia del cinema, vincitore di 8 premi Oscar,
4 Golden Globe ed il Leone d'Argento a Venezia 1955.
Ingresso EUR 5,00

2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


venerdì 28 maggio - ore 18
sabato 29 maggio - ore 18
domenica 30 maggio - ore 17

AGORA
di Alejandro Amenabar - Usa/Spagna 2009, 126'
con Rachel Weisz, Max Minghella, Oscar Isaac
Nel corso del IV secolo D.C. violenti scontri religiosi infuocarono le strade di Alessandria riversandosi anche all'interno della leggendaria biblioteca. Intrappolata all'interno dei suoi muri la brillante astronoma Hypatia, aiutata da un piccolo gruppo di fedeli discepoli, lotta per salvare
il patrimonio culturale del mondo antico. Due discepoli combattono anche per il suo amore: il privilegiato e spirituale Oreste e Davus, giovane schiavo di Hypatia, combattuto tra il suo segreto amore per lei e la consapevolezza che potrebbe porre fine alla sua schiavitù se scegliesse di aderire all'irresistibile ascesa dei Cristiani.
Presentato con successo a Cannes 2009.

2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


venerdì 28 maggio - ore 20.15 e ore 22
sabato 29 maggio - ore 20.15 e ore 22
domenica 30 maggio - ore 19.15 e ore 21
lunedì 31 maggio - ore 21
martedì 1 giugno - ore 20.15 e ore 22
mercoledì 2 giugno - ore 19.15 e ore 21

DRAQUILA - L'Italia che trema
di Sabina Guzzanti - Italia 2010, 93'
Documentario-denuncia realizzato da Sabina Guzzanti per fare luce sui retroscena e gli scandali che hanno caratterizzato la discussa ricostruzione della città e della provincia di L'Aquila dopo il devastante terremoto che l'ha colpita nella notte tra il 5 e il 6 Aprile del 2009.

Evento speciale al Festival di Cannes 2010.
Ingresso con tessera associativa (valida fino al 31/12/2010 EUR 5,00. La
tessera dà diritto all'ingresso ridotto al Cinema Nuovo):
feriali EUR 5,00
prefestivi e festivi EUR 6,00

2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


Rassegna GRANDE CINEMA
giovedì 27 maggio - ore 21
NODO ALLA GOLA
di Alfred Hitchcock - Usa 1948, 80'
con James Stewart, Farley Granger, John Dall
Due studenti universitari, Brandon Shaw e Phillip Morgan, uccidono un amico solo per verificare le loro teorie da superuomini. Dopo averlo strangolato con una corda, nascondono il cadavere all'interno di una cassapanca che utilizzano in seguito come tavola imbandita per un piccolo party a cui hanno invitando i parenti e la fidanzata dell'ucciso e Rupert Cadell, un loro professore che provocherà la confessione dei due giovani.

Ingresso EUR 5,00

2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


Ultimo appuntamento
Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES
mercoledì 26 maggio - ore 16 e ore 21
THE GHOST WRITER (L'uomo nell'ombra)
di Roman Polanski - Francia/Gran Bretagna/Germania 2010, 131'
con Ewan McGregor, Pierce Brosnan, Kim Cattrall
Un ghostwriter viene assunto dall'ex premier britannico Adam Lang per
completare la stesura delle sue memorie. Tuttavia, il lavoro si rivelerà
molto pericoloso per lo scrittore che scoprirà segreti di tale importanza da
metterne a repentaglio la vita.
Ingresso EUR 5,00/ridotto under 18 e studenti EUR 3,00

2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


martedì 25 maggio - ore 21
BEHIND THE MASK
di Shannon Keith - Usa 2006, 72'
L'Animal Liberation Front è composto da attivisti per i diritti degli animali di ogni età e provenienti da tutto il mondo, che in questo documentario raccontano le loro storie di liberazione di animali allo scopo di rendere pubbliche le linee guida del movimento e darne al mondo un'immagine diversa da quella fornita dalle autorità.
Ingresso gratuito
Manifestazione DI TERRA E DI CIELO 2010

2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


sabato 22 maggio - ore 18
L'OLONA, IL LAMBRO E IL PO
incontro con Marzio Marzorati
(Legambiente Lombardia) sulle problematiche dei nostri fiumi.

A seguire:

LA FIUMA.
INCONTRI SUL PO E DINTORNI

di R. Schillaci e G. Barozzi - Italia 2008, 60'
Un documentario dal taglio antropologico sul Grande Fiume e i suoi affluenti. Un viaggio tra piccoli borghi, storie di vita, canti notturni, ponti di barche, leggende sul pesce siluro, tradizioni, cambiamenti e inquinamenti. Nel dialetto della Bassa Padana il Po era chiamato "la fiöma" (la fiuma), che suona anche come "la piena": un modo di intendere il fiume tutto al femminile, che rimanda a un'idea di abbondanza, di fermento e di creazione.

Menzione speciale a Cinemambiente 2008 e Primo Premio ad Andria, Delta Film Festival.
Ingresso gratuito

2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


venerdì 21 maggio - ore 19 e ore 21
sabato 22 maggio - ore 20 e ore 22
domenica 23 maggio - ore 19 e ore 21
lunedì 24 maggio - ore 21
PRIMA VISIONE
BEN X
di Nic Balthazar - Belgio/Olanda 2008, 90'
con Greg Timmermans, Laura Verlinden, Marijke Pinoy
Ben non è come gli altri suoi coetanei e vive in un mondo tutto suo, fatto di computer e giochi in rete. In realtà, Ben usa il mondo virtuale per sfuggire alla sua esistenza piuttosto travagliata, soprattutto a causa delle continue vessazioni da parte di alcuni compagni di scuola. Finché, stanco di subire angherie, Ben decide di mettere in pratica l'addestramento esercitato sul web con il suo gioco preferito, "Archlord", e studia un piano per sbarazzarsi dei suoi aguzzini. Poi, un giorno, incontra Scarlite, una ragazza conosciuta in chat...

Presentato ed applaudito ai Festival di Berlino e di Roma.

Ingresso con tessera associativa (valida fino al 31/12/2010 EUR 5,00. La tessera dà diritto all'ingresso ridotto al Cinema Nuovo): feriali EUR 5,00 prefestivi e festivi EUR 6,00

2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


Rassegna GRANDE CINEMA
giovedì 20 maggio - ore 21
LA FURIA UMANA
di Raoul Walsh - Usa 1949, 114'
con James Cagney, Virginia Mayo, Edmond O'Brien
Cody Jarrett è il leader sadico di una banda di ladri. Afflitto da terribili mal di testa e morbosamente attaccato a sua madre, Cody è un uomo eccentrico e violento. Un altro componente della gang che aspira a prendere il comando, organizza una trappola a Cody per farlo finire in galera. Avendo saputo che la sua donna è fuggita con il suo luogotenente e che sua madre, che aveva tentato di vendicarlo, era stata uccisa, Cody decide di evadere. Fugge con lui dalla prigione un poliziotto infiltrato che, facendoselo amico, riesce ad entrare nella banda...
Ingresso EUR 5,00

2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES
mercoledì 19 maggio - ore 16 e ore 21
SHUTTER ISLAND
di Martin Scorsese - Usa 2010, 148'
con Leonardo Di Caprio, Mark Ruffalo, Ben Kingsley
Stati Uniti, anni '50. Due ispettori federali, Teddy Daniels e Chuck Aule, vengono inviati su un'isola sperduta e remota al largo della costa del Massachusetts per investigare sulla sparizione di una pericolosa criminale detenuta nella fortezza/ospedale psichiatrico dell'isola.


Ingresso EUR 5,00/ridotto under 18 e studenti EUR 3,00


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


martedì 18 maggio - ore 21
THE AGE OF STUPID
di Franny Armstrong - G.B. 2008, 85'
con Pete Postlethwaite
Nel 2055 i disastrosi cambiamenti climatici hanno reso la Terra un luogo inospitale. In questa situazione, il protagonista, solitario fondatore del Global Archive, dove sono custodite tutte le tracce video lasciate da un'umanità ormai prossima all'estinzione, si interroga sul perché nessuno sia intervenuto per salvare il nostro pianeta.

In collaborazione con WWF Italia.
Ingresso gratuito

2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

domenica 16 maggio - ore 21
DUE SECONDI
di Manon Briand - Canada 1998, 100'
con Charlotte Laurier, Dino Tavarone, Suzanne Clément
Eliminata dalle gare per aver sbagliato una partenza per due secondi, la ciclista Laurie trova lavoro come corriere su due ruote a Montreal. Qui incontra e fa amicizia con Lorenzo, un ex campione di ciclismo, che le insegnerà che la velocità non ferma il tempo.

Introduzione a cura di FIAB - Ciclocittà e UISP.

Ingresso con tessera associativa (valida fino al 31/12/2010 EUR 5,00. La
tessera dà diritto all'ingresso ridotto al Cinema Nuovo):
feriali EUR 5,00
prefestivi e festivi EUR 6,00



*
venerdì 14 maggio - dettaglio ore 21
IL LIBRO DELL'ACQUA
di Francesco Uboldi - Italia 2004, 9'
L'acqua unisce persone distanti, fa affiorare ricordi lontani e testimonia degli scempi subiti negli anni. A raccontarlo uomini e donne, proverbi e modi di dire.
A seguire:
DIECI CHILI DI MARE
di Francesco Uboldi - Italia 2009, 20'
Con spigoloso lirismo e poetica genuinità, un pescatore ci immerge nel suo universo, fatto di passioni dal sapore antico e storie di sorprendente attualità.
Sarà presente il regista.
A seguire:
FOCACCIA BLUES
di Nico Cirasola - Italia 2009, 78'
In collaborazione con Twiggy Club, dalle 19.30 pizza e focaccia party... a prezzo politico.


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


venerdì 14 maggio - ore 19 e ore 21*
sabato 15 maggio - ore 20 e ore 22
domenica 16 maggio - ore 19
lunedì 17 maggio - ore 21
PRIMA VISIONE
FOCACCIA BLUES
di Nico Cirasola - Italia 2009, 78'
con Dante Marmone, Luca Cirasola, Tiziana Schiavarelli

FOCACCIA BLUES racconta il luogo e i protagonisti di una vicenda realmente accaduta in Puglia. E trae spunto dall'impresa di una piccola focacceria pugliese che, valorizzando i prodotti tipici, è riuscita a mettere in crisi un grande MC Donald's aperto nella città di Altamura. Il film descrive la vittoria del mondo piccolo e "glocale" che si oppone alla diffusione della globalizzazione intesa come massificazione dei gusti, grazie all'utilizzo di poche armi: la qualità, la genuinità e la simpatia. Le stesse armi che nel film utilizzerà il fruttivendolo Dante per riconquistare la sua Rosa dalle avances di Manuel; e Onofrio, nel suo viaggio a New York, per raccontare la grande impresa agli americani.

La pellicola, prodotta da Alessandro Contessa, vede la partecipazione straordinaria di Renzo Arbore, Lino Banfi, Michele Placido, Nichi Vendola, Onofrio Pepe.




2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


Rassegna GRANDE CINEMA
giovedì 13 maggio - ore 21
L'ORGOGLIO DEGLI AMBERSON
di Orson Welles - Usa 1942, 88'
con Joseph Cotten, Anne Baxter, Agnes Moorehead
La vedova Amberson vorrebbe risposarsi con un antico innamorato. Il figlio orgoglioso ed egoista glielo impedisce, facendola morire di dolore. Solo allora il giovane comprende il proprio errore. Una saga familiare di grandi ambizioni, da un romanzone di Booth Tarkington. La seconda regia di Welles, un capolavoro di cui è difficile parlare senza usare superlativi, anche se è stato disconosciuto dallo stesso autore (che qui si ritaglia la parte del narratore) a causa dei tagli brutali (più di 40 minuti) apportati dai produttori. (FilmTV)

Ingresso EUR 5,00

2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES
mercoledì 12 maggio - ore 16 e ore 21
IT'S COMPLICATED (E' complicato)
di Nancy Meyers - Usa 2009, 118'
con Meryl Streep, Alec Baldwin, Steve Martin
Santa Barbara. Jane è proprietaria di un ristorante, è divorziata da diversi anni dal marito Jake, procuratore distrettuale con cui ha mantenuto rapporti amichevoli, e ha tre figli grandi. In occasione della cerimonia di laurea di uno dei loro figli, Jane e Jake si ritrovano a passare insieme un intero fine settimana che si trasformerà in una passionale relazione clandestina, poiché l'uomo si è ormai risposato con la più giovane Agness. E a complicare la già ben ingarbugliata situazione si aggiungerà Adam, l'architetto incaricato di rimodernare la cucina di Jane, divorziato di recente che, invaghitosi di lei, si troverà coinvolto suo malgrado in un intricato quadrilatero amoroso.

Ingresso EUR 5,00/ridotto under 18 e studenti EUR 3,00


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


domenica 9 maggio - ore 18
"Voler bene all'Italia": giornata dei piccoli comuni
I FRUTTI PURI IMPAZZISCONO - Frammenti di Altro Lario
di Claudio Casazza e Antonio Fadda - Italia 2010, 72'
"Mesi fa un amico mi racconta che in un paesino dell'alto lago di Como si parla ancora oggi un dialetto molto simile al siciliano. Questo paese è Germasino e ha  avuto nei secoli scorsi un'emigrazione massiccia in Sicilia e i migranti, ritornando poi al paese, hanno portato con loro mutamenti e stravolgimenti nella lingua e nelle usanze della popolazione del lago. Il film è un viaggio alla scoperta di queste tracce ancora presenti sul territorio: in quasi tutti i paesi dell'alto lago di Como (Livo, Peglio,
Dosso del Liro, Vercana, Càino) ci sono grandi chiese costruite con i soldi degli immigrati, quadri di Santa Rosalia, reliquie e reliquiari.
Il viaggio si allarga poi alla ricerca delle molte cose rimosse dalla normale vita quotidiana: i lavori antichi e il paesaggio di questi luoghi sempre più deturpato dalla modernità incalzante. Attraverso personaggi surreali, studiosi e soprattutto ricordi il film cerca di ricostruire le tracce di questa identità forse perduta, tutto sul filo di quella che è una memoria che sembra essere stata rimossa". (Claudio Casazza)
Sarà presente il regista.
Ingresso gratuito

2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


venerdì 7 maggio - ore 20 e ore 22
sabato 8 maggio - ore 20 e ore 22
domenica 9 maggio - ore 21
lunedì 10 maggio - ore 21
PRIMA VISIONE
VENDICAMI
di Johnnie To - Francia/Hong Kong 2009, 108'
con Johnny Hallyday, Sylvie Testud, Anthony Wong
François Costello è uno chef francese con un ristorante sugli Champs Élysées e un passato da assassino. Ormai ultrasessantenne ha chiuso con la vita di un tempo. Ma tutto precipita quando una squadra di sicari fa piazza pulita della casa della figlia a Hong Kong, ferendola gravemente e uccidendole il marito e i suoi due bambini. Costello è costretto a tornare in scena. E non sarà piacevole.
Miglior Film al Courmayeur Noir in Festival 2009.

Ingresso con tessera associativa (valida fino al 31/12/2010 EUR 5,00. La
tessera dà diritto all'ingresso ridotto al Cinema Nuovo):
feriali EUR 5,00
prefestivi e festivi EUR 6,00

2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese



Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES
mercoledì 5 maggio - ore 16 e ore 21
ALICE IN WONDERLAND
di Tim Burton - Usa 2010, 108'
con Johnny Depp, Helena Bonham Carter, Anne Hathaway
Alice Kingsleigh, oggi diciannovenne e da poco orfana di padre, partecipa ad una festa organizzata da madre e sorella. Mentre è in giardino, vede un coniglio bianco in panciotto e con un orologio da taschino che inizia ad inseguire, giù per la sua tana. Finisce nel Paese delle Meraviglie, un luogo che aveva visitato dieci anni prima ma del quale non ricorda nulla, dove ritrova gli amici di allora, compreso il Cappellaio Matto, che le chiedono aiuto contro la Regina Rossa - che ha sostituito la Regina Bianca, sua sorella, al potere - e il Jabberwock. Alice pare esser l'unica infatti a potersi opporre a questo terribile dragone che terrorizza tutti...

Ingresso EUR 5,00/ridotto under 18 e studenti EUR 3,00

2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 30 aprile - ore 18 e ore 21
sabato 1 maggio - ore 20 e ore 22
domenica 2 maggio - ore 19 e ore 21
lunedì 3 maggio - ore 21
NORD
di Rune Denstad Langlo - Norvegia 2008, 78'
con Anders Baasmo Christiansen, Tommy Almenning, Marte Aunemo
Jomar, addetto a un impianto sciistico, è depresso e affetto da ambliopia causata dal riflesso della neve. Un giorno si presenta a casa sua un vecchio amico e gli rivela che il figlio della ex compagna, che abita nel nord del paese, è in realtà suo. Jomar parte così per un lungo viaggio, prima in motoslitta e poi sugli sci, per raggiungere il figlio.
Distribuito dalla Sacher di Nanni Moretti, un road movie tra le nevi della Norvegia delizioso ed eccentrico.

Ingresso con tessera associativa (valida fino al 31/12/2010 EUR 5,00. La tessera dà diritto all'ingresso ridotto al Cinema Nuovo): feriali EUR 5,00 prefestivi e festivi EUR 6,00


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna GRANDE CINEMA
giovedì 29 aprile - ore 21
TUTTI A CASA
di Luigi Comencini - Italia/Francia 1960, 120'
con Alberto Sordi, Eduardo De Filippo, Serge Reggiani
Il sottotenente Innocenzi, travolto come tutti i suoi commilitoni dall'armistizio dell'8 settembre 1943, cerca di tornare a casa insieme a tre militari del suo reparto. Alla fine - ormai rimasto solo con il geniere Ceccarelli - ce la fa, ma suo padre vorrebbe vederlo arruolato con i
tedeschi...
Un classico del nostro cinema, una grande commedia con una morale amarissima. Comencini realizza un film in cui si fondono con eccellente equilibrio i toni della commedia con quelli della tragedia storica. Né retorico né buonista, con una delle migliori interpretazioni di Alberto Sordi. Sceneggiatura di Comencini, Age, Scarpelli e Marcello Fondato.
(FilmTV)
Ingresso EUR 5,00


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese



Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 28 aprile - ore 16 e ore 21
VALENTINE'S DAY
(Appuntamento con l'amore)
di Garry Marshall - Usa 2010, 117'
con Julia Roberts, Jennifer Garner, Patrick Dempsey
Durante il giorno di San Valentino, le storie di vari personaggi molto diversi si intrecciano creando un gioco di sottili corrispondenze: una soldatessa di leva di ritorno dall'Iraq salendo sull'aereo per Los Angeles fa amicizia con un ragazzo omosessuale, innamorato di un giocatore di football. Un fiorista chiede alla sua fidanzata di sposarlo, ma in seguito si renderà conto di essere in realtà innamorato della sua migliore amica la quale, a sua volta, scopre che il suo fidanzato è già sposato con un'altra donna...

Ingresso EUR 5,00/ridotto under 18 e studenti EUR 3,00

2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


venerdì 23 aprile - ore 20 e ore 22
sabato 24 aprile - ore 20 e ore 22
domenica 25 aprile - ore 19 e ore 21
lunedì 26 aprile - ore 21
HAPPY FAMILY
di Gabriele Salvatores - Italia 2010, 90'
con Fabio De Luigi, Margherita Buy, Diego Abatantuono
Milano, i destini di due famiglie si incrociano a causa dei figli sedicenni decisi a sposarsi a tutti i costi. Un banale incidente stradale catapulta il protagonista, Ezio, al centro di questo microcosmo, nel quale i genitori possono essere saggi, ma anche più sballati dei figli, le madri nevrotiche e coraggiose, le nonne inevitabilmente svampite, le figlie bellissime e i cani cocciuti e innamorati.

Ingresso con tessera associativa (valida fino al 31/12/2010 EUR 5,00. La
tessera dà diritto all'ingresso ridotto al Cinema Nuovo):
feriali EUR 5,00
prefestivi e festivi EUR 6,00

2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


Rassegna GRANDE CINEMA
giovedì 22 aprile - ore 21
LA FONTANA DELLA VERGINE
di Ingmar Bergman - Svezia 1960, 89'
con Max von Sydow, Birgitta Petterson, Axel Düberg
Karin, la giovanissima figlia di Tore, un ricco proprietario terriero di Venge, viene violentata e uccisa da tre pastori che ha incontrato nel bosco mentre si recava ad un santuario dedicato alla Madonna. Per un caso fortuito i tre assassini, compiuto il misfatto, chiedono ospitalità per la notte nella fattoria di Tore, dove vengono accolti e sfamati dai genitori della fanciulla, ancora ignari di tutto. Ma uno dei tre tenta di vendere alla madre della ragazza il vestito che essi le hanno strappato di dosso, dopo averla uccisa. Tutto si fa allora improvvisamente chiaro e Tore, con l'aiuto della moglie che gli ha rivelato ogni cosa, uccide selvaggiamente i tre pastori. Tore con la moglie ed i servi si recano poi sul luogo dove Karin è stata uccisa...
Oscar e Golden Globe 1961 come Miglior Film Straniero.

Ingresso EUR 5,00

2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES
mercoledì 21 aprile - ore 16 e ore 21
WOLFMAN
di Joe Johnston - Gran Bretagna 2009, 125'
con Benicio Del Toro, Anthony Hopkins, Emily Blunt
Il giovane Lawrence Talbot, che alla morte di sua madre si era allontanato
da casa, torna nella proprietà di famiglia a Blackmoor per assistere il
padre nelle ricerche del fratello scomparso. Ad aiutare Lawrence nelle
indagini interviene anche Gwen Conliffe, la fidanzata di suo fratello, di
cui ben presto lui stesso si innamora. Nel frattempo, i villaggi vicini alla
proprietà dei Talbot sono sconvolti dalla violenta e sanguinosa morte di
alcuni abitanti, su cui sta investigando un detective di Scotland Yard. Con
il procedere delle indagini Lawrence verrà a conoscenza di un'antica
maledizione...
Ingresso EUR 5,00/ridotto under 18 e studenti EUR 3,00

 

2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

 

domenica 18 aprile - ore 18
Incontro con Werner Kropik
e proiezione dei suoi cortometraggi:
LE QUATTRO STAGIONI
Svizzera, 9', sulle bellezze naturali del Ticino.
LA SPLUIA
Svizzera, 15', vani naturali sotto i massi usati come stalle.
LE VASCHE DI REVÖIRA
Svizzera, 3', contenitori d'acqua piovana su un alpe.

WERNER KROPIK è nato nel 1942 a Vienna dove ha conseguito la maturità e ha studiato per sei anni all'Accademia di Belle Arti. Nel 1962 ha compiuto il primo lungo viaggio in Asia, da allora è ritornato ben 23 volte in India.
Per tanti anni ha gestito un laboratorio di oreficeria a Lugano. Dopo il suo ritorno da un viaggio di quasi 8 mesi in bicicletta che lo ha portato da Lugano a Hongkong (1994-1995) , si dedica attualmente allattività di videoamatore impegnato alla produzione di documentari. Molti suoi lavori sono stati trasmessi dalla TSI. Ha dedicato diversi documentari al Ticino, la sua natura, le sue cappelle, e la sua architettura. Nel 2002 ha vinto il concorso videoamatori del Festival dei Festival con il documentario Chadar, il fiume gelato". Nei suoi documentari cerca di descrivere un ambiente, una festa, un mercato o una cittadina in un modo semplice, onesto, diretto, senza dare troppo peso al lato didattico, cercando di captare il poetico anche nelle banalità e nella bruttezza.

Incontro a cura di Auser, Uisp e Legambiente.
Ingresso gratuito


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

sabato 17 aprile - ore 20 e ore 22
domenica 18 aprile - ore 21
lunedì 19 aprile - ore 21
PRIMA VISIONE

LA TERRA NEL SANGUE
di Giovanni Ziberna - Italia 2008, 100'
con Sarah Maestri, Andrea Panizza, Massimo Galimberti
Grado, inverno. Un adolescente si trascina tra l'insofferenza per il luogo in cui vive e la voglia di evadere. Isonzo, primavera. Il fiume è testimone di una delicata storia d'amore. San Floriano del Collio, estate. Sulle colline, il rituale della vendemmia accompagna il protagonista verso l'acce-tazione della propria vita. Carso, autunno. Tra i rossi arbusti dell'altopiano, segnati dalla Gran-de Guerra, cinque bambini giocano nelle trincee, lanciando un messaggio di pace che non ha tempo né età... Una prima visione sorprendente e preziosa, dove il paesaggio non è sfondo ma il cuore delle vicende narrate. Saranno presenti il regista ed il produttore Mattia Vecchi.

Ingresso con tessera associativa (valida fino al 31/12/2010 EUR 5,00. La
tessera dà diritto all'ingresso ridotto al Cinema Nuovo):
feriali EUR 5,00
prefestivi e festivi EUR 6,00


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


sabato 17 aprile - ore 17.30
L'INCREDIBILE VOLO di Carroll Ballard - Usa 1996, 110'
con Jeff Daniels, Anna Paquin, Dana Delany
Amy, orfana di madre, va a vivere con il padre in una fattoria dell'Ontario.
A risollevarla dalla tristezza arriva la scoperta di alcune uova di oca
selvatica. Capito quanto siano importanti quegli animali per la figlia, il
padre escogita un piano: costruisce due alianti con cui guidare le oche a
migrare verso sud.
In collaborazione con l'Associazione Genitori della Scuola Media Dante.
Ingresso EUR 5,00


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

 

venerdì 16 aprile - ore 21
MINE,
STORIA DI UNA MONTAGNA SACRA

realizzato da Survival International, 10'
Claudio Santamaria racconta insieme a Survival la strenua battaglia dei
Dongria Kondh per salvare la loro foresta, le loro montagne e il loro Dio
contro il gigante minerario Vedanta. In collaborazione con Survival
International.

A seguire:

LA NEVE E LA VEGLIA
di Marco Tessaro - Italia 2009, 30'
La neve è stata per secoli un elemento essenziale della civiltà rurale
tradizionale. Tuttavia, la neve sta scomparendo. Restituire il senso della
neve attraverso brevi ricordi, rievocati in una veglia di anziani contadini,
tra i pochi a dare ancora del tu a questo elemento: un documentario sulla
neve, appunto.
Orobie Film Festival, 1° premio Paesaggi d'Italia.

A seguire:

VALLE ALBANO,
ANTICHE VIE E NUOVI PERCORSI

di Marco Tessaro - Italia 2008, 30'
L'alpeggio del bestiame ha inizio ogni anno in tarda primavera. E' forse
l'ultima attività di antica tradizione che viene tutt'oggi praticata in
queste valli. Una forma di resistenza anche culturale che fa pensare a certi
alberi incredibilmente ancorati ai pendii. La valle Albano, dal lago di
Como, risale verso il crinale dell'Alto Lario Occidentale. Un confine
attraversato sin da tempi molto lontani.
Saranno presenti il regista e Adriano Martinoli, Università degli Studi
dell'Insubria.

Ingresso gratuito


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


Rassegna GRANDE CINEMA
giovedì 15 aprile - ore 21
UN CONDANNATO A MORTE È FUGGITO
di Robert Bresson - Francia 1956, 95'
con François Leterrier, Roland Monod, Charles Le Clainche
Dal racconto autobiografico di André Devigny: nel 1943 un tenente della Resistenza, catturato dai nazisti, riesce a evadere con un giovane prigioniero comune. Come ha scritto Fernaldo Di Giammatteo, "In una storia rigorosamente laica e terrena, il regista fa sentire la presenza del soprannaturale. La fuga di Fontaine dal forte di Montluc a Lione, durante la Resistenza è anche un miracolo. Il prigioniero non vince soltanto contro la costrizione, ma anche (soprattutto) contro se stesso, la sua debolezza umana". Un capolavoro assoluto premiato a Cannes nel '57, in copia restaurata.
Ingresso EUR 5,00

2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES
mercoledì 14 aprile - ore 16 e ore 21
Il film sarà proiettato in versione originale francese con SOTTOTITOLI
ITALIANI. LE HERISSON (Il riccio)
di Mona Achache - Francia/Italia 2009, 100'
con Josiane Balasko, Garance Le Guillermic, Togo Igawa
Parigi, rue de Grenelle, 7. Renée Michel, la portinaia di uno stabile
abitato esclusivamente dall'alta borghesia, sembra essere il prototipo della
sua categoria: è infatti una donna grassa, sciatta e teledipendente. Renée
però nasconde un segreto che nessuno sospetta: in realtà è una donna
coltissima interessata all'arte, alla letteratura e alla musica e ha una
predilezione spiccata per tutto ciò che è giapponese. Nello stesso palazzo
abita Paloma Josse, una ragazzina di 12 anni dall'intelligenza
straordinaria...
Film tratto dal libro bestseller "L'eleganza del riccio" di Muriel Barbery.
Ingresso EUR 5,00/ridotto under 18 e studenti EUR 3,00


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese



venerdì 9 aprile - ore 21
sabato 10 aprile - ore 20 e ore 22
domenica 11 aprile - ore 19 e ore 21
lunedì 12 aprile - ore 21
PRIMA VISIONE
LA BOCCA DEL LUPO
di Pietro Marcello - Italia 2009, 76'
con Vincenzo Motta, Mary Monaco
Enzo torna a Genova dopo tanti anni di assenza di cui molti trascorsi in carcere. Ad aspettarlo nella piccola casa di famiglia nel ghetto c'è Mary, la compagna di una vita rimasta a aspettare il suo ritorno. La Genova della sua infanzia e dei racconti di suo padre, che l'aveva sempre descritta come una città ideale, sembra svanita nel nulla. Del resto, i ricordi di Enzo sono confusi e i luoghi del suo passato sono stati intaccati in modo profondo dallo scorrere del tempo.
Il film è stato presentato con successo al Torino Film Festival 2009 ed a Berlino 2010.

Ingresso con tessera associativa (valida fino al 31/12/2010 EUR 5,00. La
tessera dà diritto all'ingresso ridotto al Cinema Nuovo):
feriali EUR 5,00
prefestivi e festivi EUR 6,00

2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese



Rassegna GRANDE CINEMA
giovedì 8 aprile - ore 21
I FIGLI DELLA VIOLENZA
di Luis Bunuel - Messico 1950, 90'
con Alfonso Mejia, Estela Inda, Miguel Inclan
Il dramma sociale dei bambini di strada a Città del Messico: vittime predestinate di una situazione pericolosa e di un destino avverso da cui è possibile fuggire solo attraverso il sogno o la morte.
Premio per la Miglior Regia al Festival di Cannes 1951.

Ingresso EUR 5,00

2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese



Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 7 aprile - ore 16 e ore 21
INVICTUS
di Clint Eastwood - Usa 2009, 134'
con Matt Damon, Morgan Freeman, Grant Roberts
1995: Nelson Mandela guida il Sudafrica, finalmente uscito dall'apartheid. Un evento sportivo potrebbe portare il Paese a una svolta per lasciarsi alle spalle le sofferenze della segregazione e riunire per la prima volta bianchi e neri: la Coppa del mondo di rugby. Le speranza di vittoria e di riscatto sono nelle mani del capitano della nazionale, François Pienaar.


Ingresso EUR 5,00/ridotto under 18 e studenti EUR 3,00


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese



venerdì 2 aprile - ore 21
sabato 3 aprile - ore 18 e ore 21
domenica 4 aprile - ore 18 e ore 21
lunedì 5 aprile - ore 21
IL PROFETA
di Jacques Audiard - Francia 2009, 149'
con Tahar Rahim, Niels Arestrup, Adel Bencherif
Il 19enne Malik El Djebena viene condannato a sei anni di prigione. Giovane e fragile, ma estre-mamente intelligente nonostante sia analfabeta, Mali inizia a svolgere 'missioni' per un gruppo di detenuti corsi che ha imposto la propria legge all'interno dell'istituto penale. Con il passare del tempo, il ragazzo si guadagna la loro completa fiducia riuscendo ben presto a sfruttare la situazione a proprio vantaggio.
Gran Premio della Giuria a Cannes 2009 e candidato agli Oscar 2010 come
Miglior Film Straniero.

Ingresso con tessera associativa (valida fino al 31/12/2010 EUR 5,00. La
tessera dà diritto all'ingresso ridotto al Cinema Nuovo):
feriali EUR 5,00
prefestivi e festivi EUR 6,00

2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES


mercoledì 31 marzo - ore 16 e ore 21
Il film sarà proiettato in versione originale con SOTTOTITOLI ITALIANI.
SHERLOCK HOLMES
di Guy Ritchie - Gran Bretagna/Usa 2009, 130'
con Robert Downey jr., Jude Law, Rachel McAdams
Sherlock Holmes, il più grande investigatore del Regno Unito, svelerà il suo animo combattivo per sventare una terribile minaccia che potrebbe distruggere l'impero britannico. Al suo fianco, il dottor John Watson...

Ingresso EUR 5,00/ridotto under 18 e studenti EUR 3,00


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 26 marzo - ore 21
sabato 27 marzo - ore 19.45 e ore 22
domenica 28 marzo - ore 18.45 e ore 21
lunedì 29 marzo - ore 21
PRIMA VISIONE
IO SONO L'AMORE
di Luca Guadagnino - Italia 2009, 115'
con Tilda Swinton, Alba Rohrwacher, Gabriele Ferzetti
Emma e Tancredi Recchi sono una coppia dell'alta borghesia lombarda. Sposati da tanti anni senza essersi mai amati, trascorrono la loro monotona esistenza in una splendida villa nel cuore di Milano insieme ai loro tre figli, Elisabetta, Edoardo e Gianluca. Mentre Gianluca è l'orgoglio di suo padre, destinato a prenderne un giorno il posto, Edoardo, il prediletto di Emma, delude ogni aspettativa di Tancredi con il suo idealismo. Quando Edoardo si getta a capofitto nell'ennesima avventura rilevando un ristorante insieme al suo amico Antonio, un giovane e talentuoso chef di umili origini, come al solito Emma si schiera al suo fianco. L'arrivo di Antonio, la sua creatività e il suo sorriso daranno una brusca sterzata alla vita della famiglia Recchi, risvegliando in Emma la potenza dell'amore...
Un affresco inconsueto e raffinato sulla decadenza di una famiglia di industriali milanesi, presentato con successo all'ultimo Festival di Venezia e definito da molti "viscontiano". Per la critica uno dei migliori film della stagione.


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES


mercoledì 24 marzo - ore 16 e ore 21
THE LOVELY BONES (Amabili resti)
di Peter Jackson -
Usa/Nuova Zelanda/Gran Bretagna 2009, 139'
con Mark Wahlberg, Rachel Weisz, Susan Sarandon
Pennsylvania, 1973. La 14enne Susie è stata uccisa da un misterioso assassino che ne ha poi accuratamente nascosto il corpo esanime, rendendo difficile alla famiglia e alle istituzioni il ritrovamento dei suoi resti.
Intrappolata in una dimensione onirica fra cielo e terra, Susie si troverà a dover scegliere tra la voglia di vendetta e il desiderio di far superare il dolore ai suoi cari.


Ingresso EUR 5,00/ridotto under 18 e studenti EUR 3,00


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


venerdì 19 marzo - ore 21
sabato 20 marzo - ore 20 e ore 22
domenica 21 marzo - ore 19 e ore 21
lunedì 22 marzo - ore 21

L'AMANTE INGLESE
di Catherine Corsini - Francia 2009, 85'
con Kristin Scott Thomas, Sergi López, Yvan Attal
La quarantenne Suzanne vive con il marito e i figli adolescenti in una bella villa nel sud della Francia. Stanca della noiosa routine, Suzanne decide di riprendere il suo lavoro di chinesiterapeuta abbandonato alla nascita dei figli. Ma non è tutto. Il rapporto con suo marito, un uomo conservatore e borghese, si è ormai logorato. Per questo non esiterà a buttarsi tra le braccia di Ivan, l'operaio spagnolo rude e silenzioso che le sta ristrutturando lo studio. Nonostante la clandestinità della situazione, Suzanne si sente nuovamente viva come non le accadeva da tempo e desiderata come mai prima d'ora in vita sua. Deciderà quindi di abbandonare la famiglia e seguire la passione, ma suo marito si rivelerà tutt'altro che disposto a lasciarla andare...


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES
mercoledì 17 marzo - ore 16 e ore 21
Il film sarà proiettato in versione originale con SOTTOTITOLI ITALIANI.
A SINGLE MAN
di Tom Ford - Usa 2009, 95'
con Colin Firth, Julianne Moore, Matthew Goode
1962. George è un professore universitario di origine inglese che vive in California. A causa di un incidente stradale, George perde Jim, il compagno con cui ha condiviso 16 anni di vita, e si trova improvvisamente a dover fare i conti da solo con i pregiudizi che circondano gli omosessuali. Quando anche il suo vicino di casa ingaggia una furiosa lotta personale contro di lui e Kenny, uno dei suoi studenti si convince di essere la sua anima gemella e di non volersi tirare indietro, George trova appoggio nella sua amica di sempre, Charlotte...


Ingresso EUR 5,00/ridotto under 18 e studenti EUR 3,00


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 12 marzo - ore 20 e ore 22
Omaggio a Francesca Comencini - Cinefesta Cortisonici
in collaborazione con Comune di Varese e Amici di Piero Chiara.
A CASA NOSTRA
di Francesca Comencini - Italia 2006, 99'
con Valeria Golino, Luca Zingaretti, Laura Chiatti
Vari personaggi ci vengono mostrati raccontando il loro rapporto con il denaro e gli scambi che, più o meno consapevolmente, hanno tra di loro. Ugo è un affermato commercialista che si arricchisce riciclando denaro proveniente da attività illecite. Su di lui indaga Rita, una giovane comandante della Guardia di Finanza. E poi, come in un gioco di specchi, una modella, un uomo politico, una prostituta ucraina, una coppia di pensionati e, infine, un benzinaio. Le loro storie contribuiscono a farci riflettere sulla nostra realtà attuale.

Sabato 13/03 alle ore 15.15 presso l'Ex Rivoli (via dei Bersaglieri, 1 a Varese) si terrà, in occasione del festival Cortisonici, un incontro con la regista Francesca Comencini a cura di Mauro Gervasini.
Ingresso gratuito


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

giovedì 11 marzo - ore 21
sabato 13 marzo - ore 19.45 e ore 22
domenica 14 marzo - ore 18.45 e ore 21
lunedì 15 marzo - ore 21
IL CONCERTO
di Radu Mihaileanu - Francia/Romania/Belgio/Italia 2009, 120'
con Aleksei Guskov, Mèlanie Laurent, Dmitri Nazarov
All'epoca dell'Unione Sovietica, sotto il governo di Brezhnev, il direttore
dell'orchestra del Bolchoï, Andrei Filipov, era all'apice del successo.
Tuttavia, il suo rifiuto di allontanare alcuni musicisti di origine ebraica,
tra cui il suo caro amico Sacha Grossman, gli costò l'allontanamento e la
disgrazia. Il cinquantenne Andrei, dopo la caduta del blocco sovietico,
continua a lavorare per il prestigioso teatro ma in qualità di custode,
vessato e ingiuriato dal direttore cha ha per lui una profonda antipatia.
L'occasione del riscatto per Andrei giunge sotto forma di un fax, che l'uomo
trova per caso, in cui l'orchestra è invitata a Parigi per tenere un
concerto al Théâtre du Châtelet. Andrei non ci pensa due volte: convoca
tutti i suoi vecchi compagni musicisti - ridotti ormai a compiere i mestieri
più disparati per sopravvivere - e decide di presentarsi a Parigi al posto
della vera Orchestra del Bolchoï per rivivere finalmente i fasti del
passato...
Dal regista di Train de vie una commedia divertente ed originale su un
gruppo di bravi musicisti in cerca di riscatto.

Ingresso con tessera associativa (valida fino al 31/12/2010 EUR 5,00. La
tessera dà diritto all'ingresso ridotto al Cinema Nuovo):
feriali EUR 5,00
prefestivi e festivi EUR 6,00


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 10 marzo - ore 16 e ore 21
UP IN THE AIR (Tra le nuvole)
di Jason Reitman - Usa 2009, 108'
con George Clooney, Vera Farmiga, Jason Bateman
Ryan Bingham, è un 'tagliatore di teste' aziendale, viaggiatore professionista. Tuttavia, alle soglie dell'ambito traguardo di 1 milione di miglia, l'incontro di Ryan con l'attraente Alex porterà scompiglio nella la sua ben organizzata esistenza mettendolo di fronte all'opportunità di un lavoro in sede e di una vera e propria casa dove metter su famiglia...


Ingresso EUR 5,00/ridotto under 18 e studenti EUR 3,00


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 5 marzo - ore 21
sabato 6 marzo - ore 19.30 e ore 22
domenica 7 marzo - ore 18.30 e ore 21
lunedì 8 marzo - ore 21

PRIMA VISIONE
PROMETTILO!
di Emir Kusturica - Francia/Serbia 2008, 126'
con Uros Milovanovic, Miki Manojlovic, Marija Petronijevic
Il giovane Tsane vive con il nonno e la mucca Cvetka su una remota collina. Quando il nonno avverte di essere arrivato agli ultimi giorni della sua vita, chiede al nipote di onorare tre promesse: Tsane deve recarsi nella città più vicina e vendere la mucca al mercato, poi, con i soldi ricavati, deve comprare un'icona religiosa e qualche cosa che desidera veramente per sé. In ultimo, deve trovare una moglie e tornare a casa con lei prima della sua morte. Il giovane riesce a mantenere le prime due promesse, ma la terza sembra veramente difficile da rispettare. Finché, un giorno, Tsane incontra Jasna...


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 3 marzo - ore 16 e ore 21
Il film sarà proiettato in versione originale spagnola con SOTTOTITOLI ITALIANI.
LOS ABRAZOS ROTOS (Gli abbracci spezzati)
di Pedro Almódovar - Spagna 2009, 129'
con Penélope Cruz, Angela Molina, Lluís Homar
In un incidente d'auto avvenuto quattordici anni prima, lo sceneggiatore Harry Caine ha perso la vista e la donna amata, Lena. Da allora la sua vita non è stata più la stessa, nonostante l'aiuto economico e morale della sua amica e direttrice di produzione Judit García, e sono in pochi a conoscere la sua storia e la sua vera identità. Poi, una notte, Harry decide di raccontare la sua storia al figlio di Judit, Diego, che verrà così a conoscenza dell'universo di Mateo Blanco, Lena, Judit e Ernesto Martel, fatta di "amour fou" e dominata da fatalità, gelosia, tradimenti, abuso di
potere e sensi di colpa.


Ingresso EUR 5,00/ridotto under 18 e studenti EUR 3,00


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese



venerdì 26 febbraio - ore 18.45 e ore 21
sabato 27 febbraio - ore 20 e ore 22.30
domenica 28 febbraio - ore 18.45 e ore 21
lunedì 1 marzo - ore 21
LA PRIMA COSA BELLA
di Paolo Virzì - Italia 2009, 116'
con Valerio Mastandrea, Stefania Sandrelli,
Micaela Ramazzotti
Bruno è un professore milanese ormai adulto che torna nella sua città d'origine, Livorno, e incontra dopo tanto tempo la madre. L'incontro lo riporta con la memoria all'adolescenza, conducendolo a rivivere i ricordi di un tempo: le amicizie, i luoghi, le atmosfere.

Ingresso con tessera associativa (valida fino al 31/12/2010 EUR 5,00. La
tessera dà diritto all'ingresso ridotto al Cinema Nuovo):
feriali EUR 5,00
prefestivi e festivi EUR 6,00


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 24 febbraio - ore 16 e ore 21
THE MAN WHO STARE THE GOATS (L'uomo che fissa le capre)
di Grant Heslov - Usa/Gran Bretagna 2009, 90'
con George Clooney, Ewan McGregor, Jeff Bridges
Il reporter Bob Wilton decide di arruolarsi e di partire per l'Iraq. Una volta in Medio Oriente, Bob entra con Lyn Cassidy nella New Earth Army, una segreta compagine speciale dell'esercito. Poiché il fondatore, Bill Django, è scomparso, Bob viene coinvolto da Lyn nella ricerca, ma presto scopriranno che esiste un nemico di cui non avevano tenuto conto...


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


venerdì 19 febbraio - ore 19 e ore 21
sabato 20 febbraio - ore 20 e ore 22
domenica 21 febbraio - ore 17, ore 19 e ore 21
lunedì 22 febbraio - ore 21
PRIMA VISIONE
LOURDES
di Jessica Hausner - Austria/Francia/Germania 2009, 99'
con Sylvie Testud, Bruno Todeschini, Léa Seydoux

Christine, da anni bloccata su di una sedia a rotelle, ha deciso di andare a Lourdes per compiere un viaggio della speranza. E la sua fiducia nel miracolo viene ripagata poiché, incredibilmente, una mattina si sveglia ed è in grado di stare in piedi. Christine assapora appieno questa occasione di felicità e la sua guarigione suscita tanta ammirazione ma, purtroppo, anche tanta invidia. Tuttavia, la malattia è sempre in agguato...

Premio Fipresci, premio Signis e premio "La Navicella - Venezia Cinema" al 66mo Festival di Venezia (2009).

Ingresso con tessera associativa (valida fino al 31/12/2010 EUR 5,00. La
tessera dà diritto all'ingresso ridotto al Cinema Nuovo):
feriali EUR 5,00
prefestivi e festivi EUR 6,00

2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 17 febbraio - ore 16 e ore 21
HACHIKO
di Lasse Hallstrom - Usa 2009, 93'
con Richard Gere, Joan Allen, Jason Alexander
Hachi, un cane di razza Akita, ogni giorno accompagna il professor Parker alla stazione e lo aspetta al suo ritorno per dargli il benvenuto. Quando però questa routine viene bruscamente interrotta, l'assoluta dedizione del cane nei confronti del suo padrone e lo straordinario potere dei sentimenti emergono.


a cura di:

Filmstudio'90
Arci Induno Olona
L'Albero Di Antonia
Name Diffusion arci Cantello

si ringrazia Esperia Film – Roma
 
2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

info: www.filmstudio90.it - +39.0332.830053 - filmstudio90@filmstudio90.it

Sabato 13 febbraio 2010 - ore 17,30
iniziativa in favore di: MEDICI SENZA FRONTIERE ONLUS

"HAITI CHÈRIE"
2009, di Claudio Del Punta
Cast:
Magdaleine Yeraini Cuevas: bracciante
Jean-Baptiste Valentin Valdez: suo marito, tagliatore di canne
Pierre Jean Marie Guerin: quattordicenne, tagliatore di canne
Ernesto Juan Carlos Campos: medico volontario

presentato ai festival di Berlino e Locarno
Proiezione a ingresso gratuito con sottoscrizione libera il ricavato dell'iniziativa sarà devoluto a Medici Senza Frontiere e ai ragazzi haitiani protagonisti del film
------------------------
Gli attori non sono professionisti, ma braccianti che lavorano e vivono nelle piantagioni di canna da zucchero nella Repubblica Domenicana.


Jean-Baptiste e Magdaleine, marito e moglie, lavorano in una di queste piantagioni. La morte per denutrizione del loro bambino li spinge ad un’amara riflessione sul proprio futuro. Magdaleine non ne può più: Haiti, pur con la sua drammatica realtà, si trasforma ai suoi occhi e nella sua memoria in una terra promessa, la patria i cui colori e profumi vorrebbe ritrovare, nonostante la sua famiglia, come quella del marito e di tanti altri, sia stata massacrata da uno degli innumerevoli scontri violenti che hanno devastato il paese. Jean-Baptiste spera invece di costruirsi ancora un futuro nella Repubblica Dominicana, cercando magari un nuovo illusorio lavoro.
Il tentato stupro di Magdaleine da parte di una delle guardie delle piantagioni accelera la loro decisione. Aiutati da Ernesto, un medico che svolge un servizio volontario curando gli immigrati haitiani, i due riescono a fuggire trascinando con loro Pierre, un adolescente diviso tra un’adorazione filiale ed un embrione di passione sessuale nei confronti di Magdaleine. Il gruppo attraversa la Repubblica Dominicana da un capo all’altro, cercando di togliersi dalla memoria il desolante panorama di ingiustizie, miseria e squallore da cui viene, che stride ancora di più se contrapposto alla presenza nell’isola di milioni di turisti stranieri, ignari di quella realtà, che vivono le loro vacanze in un mondo parallelo e artificioso fatto di spiagge tropicali, divertimento e ragazze disponibili.
Anche la breve permanenza in una città durante il viaggio verso la frontiera non riserva loro altro che umiliazioni e l’opprimente sensazione di essere uomini senza diritti, fuggitivi perennemente braccati. Jean- Baptiste si arrende all’evidenza e accetta, pur con la morte nel cuore, di seguire Magdaleine nella sua idea di tornare ad Haiti. Dopo una breve sosta nella fattoria dell’amico Sánchez, il gruppo si scioglie: Jean-Baptiste e Magdaleine riattraversano il confine, mentre Pierre all’ultimo momento decide di restare, per aiutare Ernesto nel sostegno ai suoi connazionali. Tornando nel loro paese i due ragazzi trovano un mondo stravolto dalla povertà, ma anche una serenità e una rassegnazione antica nella gente, che sembrano aver fermato il tempo, lasciandolo come sospeso. “Haiti chérie” è allo stesso tempo un film corale, sulla drammatica realtà di un intero popolo in continua fuga dalla fame e dal terrore, e il racconto di storie individuali, come l’impossibile desiderio di Magdaleine e Jean-Baptiste di una vita più decente, le illusioni di Pierre, l’eroismo a volte senza speranza di Ernesto, l’ambiguo mantenersi a galla di Françoise. Il tutto sullo sfondo di un paese bellissimo e straziante, si tratti delle piantagioni di canna da zucchero, delle verdi montagne dominicane o del paesaggio costiero di Haiti.

2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 10 febbraio - ore 16 e ore 21
BROTHERS
di Jim Sheridan - Usa 2009, 108'
con Tobey Maguire, Natalie Portman, Jake Gyllenhaal
Sam e Tommy Cahill sono fratelli, ma non si possono immaginare due persone più diverse tra loro. Il giorno in cui Tommy esce di prigione, viene invitato da suo fratello alla festa che ha organizzato per salutare amici e parenti prima di partire per una missione in Afghanistan e, come ogni volta, le tensioni familiari esplodono...


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 5 febbraio - ore 18.45 e ore 21
sabato 6 febbraio - ore 19.45 e ore 22
domenica 7 febbraio - ore 18.45 e ore 21
lunedì 8 febbraio - ore 21
venerdì 12 febbraio - ore 21
sabato 13 febbraio - ore 19.45 e ore 22
domenica 14 febbraio - ore 18.45 e ore 21
lunedì 15 febbraio - ore 21

L'UOMO CHE VERRA'
di Giorgio Diritti - Italia 2009, 117'
con Maya Sansa, Alba Rohrwacher, Claudio Casadio
1943/1944. Martina ha 8 anni ed è l'unica figlia di una coppia di poveri contadini. La sua famiglia vive in un paesino alle pendici di Monte Sole e la bambina ha smesso di parlare qualche anno prima quando il fratellino è morto dopo pochi giorni di vita. La mamma è di nuovo incinta e Martina trascorre le sue giornate aspettando e sognando il suo 'nuovo' fratellino.
Nel frattempo la vita diventa ogni giorno più difficile: il paesino dove vivono è stretto tra le brigate partigiane del comandante Lupo e i nazisti che avanzano e diventa sempre più impossibile non fare i conti con la realtà della guerra. Nella notte tra il 28 e il 29 settembre del 1944 finalmente nasce il bambino e poche ore dopo le SS iniziano un rastrellamento senza precedenti. E' l'inizio di quella che verrà ricordata come la strage di Marzabotto in cui persero la vita 780 civili, in maggioranza donne e bambini.

Gran Premio della Giuria e Premio del Pubblico come Miglior Film al Festival
di Roma 2009.

Ingresso con tessera associativa (valida fino al 31/12/2010 EUR 5,00. La
tessera dà diritto all'ingresso ridotto al Cinema Nuovo):
feriali EUR 5,00
prefestivi e festivi EUR 6,00.


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 3 febbraio - ore 16 e ore 21

Il film sarà proiettato in versione originale francese
con SOTTOTITOLI ITALIANI.

RICKY
(Ricky - Una storia d'amore e libertà)

di Francoise Ozon - Francia/Italia 2009, 90'
con Alexandra Lamy, Sergi López, Mélusine Mayance
Katie e Paco sono due persone comuni che quando si conoscono sentono nascere
tra loro la magia dell'amore. Tutto ciò finché dalla loro unione nasce
Ricky, un bambino del tutto fuori dal comune...

Ingresso EUR 5,00/ridotto under 18 e studenti EUR 3,00

2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


sabato 30 gennaio - ore 22

IL RICCIO
di Mona Achache - Francia/Italia 2009, 100'
con Josiane Balasko, Garance Le Guillermic, Togo Igawa
Parigi, rue de Grenelle, 7. Renée Michel, la portinaia di uno stabile abitato esclusivamente dall'alta borghesia, sembra essere il prototipo della sua categoria: è infatti una donna grassa, sciatta e teledipendente. Renée però nasconde un segreto che nessuno sospetta: in realtà è una donna coltissima interessata all'arte, alla letteratura e alla musica e ha una predilezione spiccata per tutto ciò che è giapponese. Nello stesso palazzo abita Paloma Josse, una ragazzina di 12 anni dall'intelligenza straordinaria che però ha deciso di suicidarsi il 16 giugno, giorno del suo tredicesimo compleanno. Nel frattempo, Paloma si comporta come le sue coetanee e, mentre osserva critica tutto ciò che la circonda, si finge una ragazzina mediocre e interessata alla vita. Sarà l'enigmatico monsieur Ozu, un ricco giapponese, a farle incontrare e a cambiare il corso delle loro vite...
Film tratto dal libro bestseller "L'elegenza del riccio" di Muriel Barbery.

Ingresso con tessera associativa (valida fino al 31/12/2010 EUR 5,00. La tessera dà diritto all'ingresso ridotto al Cinema Nuovo): feriali EUR 5,00 - prefestivi e festivi EUR 6,00.


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


sabato 30 gennaio - ore 17.30
ANPI Varese, Filmstudio '90 e CoopUF
GIORNO DELLA MEMORIA 2010
LA MEMORIA DEL FUTURO

Incontro pubblico
Introduzione di Alessandra Pessina (direttivo ANPI Varese) e conclusione di
Bruna Bianchi (direttivo provinciale ANPI Varese).
Intervengono: Alfredo De Bellis (dirigente Coop Lombardia), Adriano Gallina
(docente Economia e Management dello Spettacolo), Enzo Laforgia (insegnante
e storico) e Giulio Rossini (presidente Filmstudio '90).
Ingresso gratuito


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


venerdì 29 gennaio - ore 21
sabato 30 gennaio - ore 20
DI ME COSA NE SAI
di Valerio Jalongo in collaborazione con Francesco Apolloni e Giulio Manfredonia - Italia 2009, 78'
Documentario con interviste e testimonianze di registi e produttori Fino agli anni Settanta il cinema italiano dominava la scena internazionale, arrivando perfino a fare concorrenza ad Hollywood. Poi, nel volgere di pochi anni, il rapido declino, la fuga dei nostri maggiori produttori, la crisi dei grandi registi-autori, il crollo della produzione.
Ma quali sono le vere cause e le circostanze di questo declino? Nel cercare di dare una risposta a questa domanda, "Di Me Cosa Ne Sai" tenta di raccontare questa grande mutazione culturale. Iniziato come un'amorosa indagine sul cinema italiano, "Di me cosa ne sai" diventa così un docu-drama che alterna testimonianze dei protagonisti di allora a frammenti della vita culturale e politica degli ultimi trent'anni: un diario di viaggio che racconta l'Italia da nord a sud, attraverso sale cinematografiche e ragazzini teledipendenti, Berlusconi e Fellini, centri commerciali e direttori di telegiornale, storie di esercenti appassionati e registi che lottano per i propri film, testimonianze di proiezionisti girovaghi e di grandi registi europei...

2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 27 gennaio - ore 16 e ore 21
Il film sarà proiettato in versione originale con SOTTOTITOLI ITALIANI.

LOOKING FOR ERIC (Il mio amico Eric)
di Ken Loach - G.B./Italia/Francia/Belgio 2009, 114'
con Eric Cantona, Steve Evets, John Henshaw
Il postino inglese Eric Bishop è sempre più alla deriva. Sua moglie lo ha abbandonato lasciandogli in custodia i figli (che lei ha avuto da un precedente legame) ormai completamente fuori controllo e la casa è un disastro. Eric cerca conforto e aiuto dai suoi amici, ma loro non sono in grado di trovare una soluzione soprattutto per fargli riconquistare Lily, la donna che ha sempre amato. Ma c'è qualcuno che potrebbe aiutarlo con alcuni saggi insegnamenti: il suo idolo calcistico Eric Cantona...


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

martedì 26 gennaio - ore 20.45
Filmstudio '90 ed Edizioni Arterigere di Varese presentano
la proiezione del documentario del regista Werner Weick della Televisione
della Svizzera italiana
STORIA E MEMORIA
PAGINE DELLA RESISTENZA ITALIANA:
LE STRAGI NAZIFASCISTE DELLA VAL D'OSSOLA
- LA LOTTA PARTIGIANA SUL CONFINE ITALO-SVIZZERO - IL RUOLO DEGLI ALLEATI -
L'ARRESTO DI MUSSOLINI - L'ORO DI DONGO

Introduce il regista Werner Weick
Commentano la pellicola i ricercatori storici Giorgio Cavalleri e Franco Giannantoni.
Ingresso gratuito


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

sabato 23 gennaio - ore 18 - Rassegna CINEMARAGAZZI
domenica 24 gennaio - ore 15 e ore 17
NIKO, UNA RENNA PER AMICO
di Michael Hegner e Kari Juusonen -Ger./Dan./Irl./Fin. 2009, 80'
Niko è un piccolo cucciolo di renna, suo padre è membro delle leggendarie Forze Volanti che tirano la slitta di Babbo Natale. Lui però non lo ha mai conosciuto e tutti lo prendono in giro quando tenta di lanciarsi in volo e subito cade a terra. Così ogni giorno, Niko, che soffre di vertigini, insieme al suo fedele amico e padre adottivo Julius, uno scoiattolo volante, si allena per riuscire a volare con scarsi risultati. Un giorno Niko, Julius e Wilma, una donnola canterina, decidono di partire per una fantastica e pericolosa avventura...

Età indicata: da 5 anni.
Prima del film, "Il posto delle favole", miniracconto con Mariangela


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

sabato 23 gennaio - ore 22
domenica 24 gennaio - ore 19 e ore 21
lunedì 25 gennaio - ore 21
SOUL KITCHEN
di Fatih Akin - Germania 2009, 99'
con Adam Bousdoukos, Moritz Bleibtreu, Birol Ünel
Zinos è il proprietario di origine greca di un ristorante ad Amburgo che sta
attraversando un periodo di notevoli difficoltà: la sua fidanzata Nadine si
è trasferita a Shanghai e ai suoi clienti il nuovo chef non va affatto a
genio, tanto che hanno deciso in massa di boicottare il locale. Per Zinos si
tratterà così di intraprendere una lotta su due fronti: riconquistare la
fiducia della clientela e il cuore di Nadine. Due compiti che però non lo
spingono decisamente nelle stessa direzione, mettendolo di fronte a scelte
complicate... Premio Speciale a Venezia 2009.





2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 22 gennaio - ore 21, sarà presente il regista
sabato 23 gennaio - ore 20
SOGNO IL MONDO IL VENERDI'
di Pasquale Marrazzo - Italia 2009, 90'
con Giovanni Brignola, Anis Gharbi, Elena Callegari
Sogno il mondo il venerdì è stato in concorso in Cineasti del Presente al Festival del Film di Locarno e ha vinto il premio della critica al Festival del Cinema Indipendente di Foggia lo scorso dicembre. E' scritto, diretto e prodotto da Pasquale Marrazzo che è anche autore dei testi delle canzoni e interpreta la parte di un muratore napoletano. Ispirato dalla cover "Crazy Love" di Nick Cave che alla fine viene cantata da tutti i protagonisti, è ambientato in una Milano di periferia.
Protagonisti sono Karim, immigrato irregolare con il sogno del permesso di soggiorno (interpretato dal tunisino Anis Gharbi), Irene e Luigia che vivono insieme cercando di nascondere la loro relazione (le attrici di teatro Laura Ferrari e Elena Callegari), Betty (Valentina/Simone Mancini), trans innamorato di Fabio (Domenico Balsamo), bancario con il vizio del gioco sposato con un figlio e Gianni (Giovanni Brignola), cameriere omosessuale.
Le loro vicende si intrecciano in modo drammatico tuttavia c'è sempre qualcuno disposto a dare una mano all'altro. Un film di sentimenti, dove i protagonisti a turno si fermano, guardano in macchina quasi estraniandosi dalla scena e cantano in inglese. Con una regia decisa e coraggiosa Marrazzo, che è stato il primo in Italia a girare con la camera a spalla, sperimenta la contaminazione del neorealismo con il musical.

Venerdì 22 gennaio alle ore 21 il regista Pasquale Marrazzo incontrerà il pubblico al Filmstudio '90 alla proiezione del suo ultimo film Sogno il mondo il venerdì nell'ambito del progetto Lombardia Cinema di Qualità.
Originario di Sant'Antimo (NA) vive a Milano fin da piccolo. Laureato in Filosofia alla Statale di Milano con una tesi su Wim Wenders ha frequentato una scuola di teatro a Roma e in seguito ha collaborato con il teatro Out Off di Milano nella commedia "Lontani dal Paradiso" con Raffaella Boscolo e Bebo Storti.
I suoi precedenti film sono:
Malemare (1998)
Asuddelsole (2003)
Le anime veloci (2006).
(Ambretta Sampietro)



2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES
mercoledì 20 gennaio - ore 16 e ore 21
A CHRISTMAS CAROL
di Robert Zemeckis - Usa 2009, 90'
con Jim Carrey, Gary Oldman, Colin Firth
(film d'animazione in motion capture)
È la viglia di Natale e in ogni famiglia fervono i preparativi. L'unico che sembra essere insensibile allo spirito del Natale è il vecchio Ebenezer Scrooge, un uomo ricchissimo, collerico e senza cuore. Anzi, l'approssimarsi della festività rende Scrooge anche più iracondo, soprattutto nei confronti di suo nipote Fred, passato in ufficio per gli auguri, e del suo fedele contabile Bob Cratchit, un uomo sempre allegro e gentile che, a causa del risibile stipendio che riceve, è costretto a tirare la cinghia anche a Natale. Tuttavia, durante la notte Scrooge riceverà le visite degli Spiriti del Natale passato, presente e futuro e, quando si sveglierà, la sua vita non sarà più la stessa...


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

sabato 16 gennaio - ore 21, saranno presenti i registi
domenica 17 gennaio - ore 19 e ore 21
PUCCINI E LA FANCIULLA
di Paolo Benvenuti e Paola Baroni - Italia 2008, 84'
con Riccardo J. Moretti, Tania Squillaro, Giovanna Daddi
1908. Giacomo Puccini è nella villa di Torre del Lago insieme alla moglie Elvira e alla figlia di lei, Fosca. Il maestro è fervidamente impegnato nella composizione di una nuova opera ma, per distrarsi un po' dal lavoro, ogni giorno si reca allo chalet di Emilio Manfredi, un rustico ritrovo sospeso su palafitte, dove passa il tempo bevendo, fumando e giocando a scopone, servito dalla bella Giulia, figlia dell'oste. Un giorno, Fosca viene scoperta in atteggiamenti intimi con il suo amante, Guelfo Civinini, librettista di Puccini, dalla cameriera Doria. Fosca inizia a tenere
d'occhio la domestica per accertarsi che mantenga il silenzio, e dalle sue attente osservazioni emerge una certa complicità tra Doria e Puccini. Fosca mette al corrente della cosa sua madre Elvira che, a sua volta, decide di spiare il marito e viene così a scoprire che questi ha una relazione con una giovane donna. Elvira è convinta che la ragazza in questione sia la stessa
Doria e, dopo averla cacciata di casa, si impegna a rovinarle la reputazione...


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES
mercoledì 13 gennaio - ore 16 e ore 21
A SERIOUS MAN
di Ethan e Joel Coen - Usa 2009, 105'
con Michael Stuhlbarg, Simon Helberg, Adam Arkin
1967. Il professor di fisica Larry Gopnik sta attraversando il suo annus horribilis: viene lasciato dalla moglie Judith che si è innamorata di un suo collega, riceve delle lettere minatorie e un suo studente lo ricatta. Distrutto e tormentato, Larry si rivolge a tre diversi rabbini: chi di loro sarà in grado di ridargli speranza e dignità e fare di lui un vero uomo?


Ingresso EUR 5,00/ridotto under 18 e studenti EUR 3,00


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 8 gennaio - ore 19.45 e ore 22
sabato 9 gennaio - ore 19.45 e ore 22
domenica 10 gennaio - ore 18.45 e ore 21
lunedì 11 gennaio - ore 21
giovedì 14 gennaio - ore 21
venerdì 15 gennaio - ore 19.45 e ore 22
lunedì 18 gennaio - ore 21

WELCOME
di Philippe Lioret - Francia 2009, 110'
con Vincent Lindon, Firat Ayverdi, Audrey Dana
Il giovane iracheno Bilal sta tentando di attraversare l'Europa da clandestino per raggiungere la sua ragazza, emigrata in Gran Bretagna.
Giunto nel nord della Francia, conosce Simon, un istruttore di nuoto con cui inizia ad allenarsi per un obiettivo che sembra improbabile, attraversare la Manica a nuoto per ricongiungersi con la donna che amata, Mina, costretta ad accettare un matrimonio combinato.

Ingresso con tessera associativa (valida fino al 31/12/2010 EUR 5,00. La
tessera dà diritto all'ingresso ridotto al Cinema Nuovo):
feriali EUR 5,00 - prefestivi e festivi EUR 6,00.


2010

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 1 gennaio - ore 19.30 e ore 22
sabato 2 gennaio - ore 19.30 e ore 22
domenica 3 gennaio - ore 21
lunedì 4 gennaio - ore 21
martedì 5 gennaio - ore 21
mercoledì 6 gennaio - ore 21
GLI ABBRACCI SPEZZATI
di Pedro Almódovar - Spagna 2009, 129'
con Penélope Cruz, Angela Molina, Lluís Homar


In un incidente d'auto avvenuto quattordici anni prima, lo sceneggiatore Harry Caine ha perso la vista e la donna amata, Lena. Da allora la sua vita non è stata più la stessa, nonostante l'aiuto economico e morale della sua amica e direttrice di produzione Judit García, e sono in pochi a conoscere la sua storia e la sua vera identità. Poi, una notte, Harry decide di raccontare la sua storia al figlio di Judit, Diego, che verrà così a conoscenza dell'universo di Mateo Blanco, Lena, Judit e Ernesto Martel, fatta di "amour fou" e dominata da fatalità, gelosia, tradimenti, abuso di potere e sensi di colpa.


 
Copyright 2005 by Associazione Non Commerciale di Promozione Sociale "MUSIC-HOUSE edizioni" - Malnate (VA). Attività di promozione del territorio, informazioni e aggiornamento.